In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Tra filari di vitigni pregiati nella terra della buona tavola. E c’è pure chi coltiva gli ulivi importati dalla Puglia

Ottava tappa della camminata dalle montagne friulane al mare. Si parte da Attimis, l’arrivo a Cividale dopo aver percorso 23 chilometri

ALESSANDRA BELTRAME
2 minuti di lettura

Di vigne si vive in queste valli. La vocazione del territorio è chiara e al viandante piace assecondarla. I nostri angeli hanno terrene passioni e pulsioni, amano la buona tavola e il buon bere. Il nostro cammino si svolge fra i filari di uve celebri.

Abbiamo cominciato con il Ramandolo, oggi siamo nella terra del Refosco. Su queste strade si viene più per degustare nelle tante cantine e trattorie che per visitare i castelli. Camminando si può fare l’uno e l’altro. Prendendosi del tempo. Chi va a piedi non ha fretta. L’ospitalità non manca. Ci sono bed&breakfast e agriturismi disseminati fra i paesi.

È una tappa di donne, questa ottava. Signore del vino, dell’olio, delle tecnologie. Già nel ristorante in piazza dove abbiamo cenato a Racchiuso, in faccia al bel campanile medievale, c’era una gentile pattuglia di sole ragazze a suddividersi mpegno di rifocillare in terrazza turisti e friulani di pianura, saluti quassù per sfuggire al caldo torrido.

Rumore di zoccoli al trotto. Una carrozzella trainata da un cavallo ci passa accanto. L’uomo in camicia bianca e cappello di paglia a bordo ci saluta. Un’apparizione dovuta alla canicola che già picchia? Non voglio approfondire e parto, con gli amici Ulderica e Attilio.

Direzione il monte Poiana e suo borgo. Belle case lassù. Lassù si fa per dire: viaggiamo fra i 150 e i 300 metri di altitudine. Ma le Valli del Torre sono un bel saliscendi. Perfette per fare esercizio. Lo sanno bene i ciclisti che incrociamo fin da Tarcento.

Oggi è impossibile smarrire il sentiero: con noi ci sono Lucia Zadro e Alessandro Specogna della Tabacco, l’editrice di carte topografiche più utilizzate in montagna (al punto che il nome è diventato un sinonimo: “Hai portato la Tabacco?” si usa dire).

Hanno scelto la Via degli angeli per testare la nuova app, studiata in collaborazione con le aziende InfoFactory e Data-Mind, spin-off della Università di Udine. Lucia è una cartografa specializzata in nuove tecnologie, lo zaino non le pesa: «Sono abituata a portare in spalla mio figlio di due anni».

Passiamo dai castelli di Zucco e Cucagna, quest’ultimo con la chiesetta di San Giorgio, meta di un pellegrinaggio collegato a Compostela. Scendendo dal bosco, ritroviamo i vigneti. Conoscete la storia del Refosco di Faedis? Me la racconta Flavia Gaspero, tre generazioni di vignaioli. Ha fatto la bancaria e poi l’insegnante di educazione fisica.

Il richiamo della terra è stato più forte. «In passato tutti piantavano il nostro refosco perché produceva più vino. Poi si è diffuso quello dal peduncolo rosso. Però noi abbiamo continuato a difendere il nostro vitigno». Realtà piccola, e preziosa, molto unita.

«Siamo una dozzina: prima di imbottigliare ci troviamo per fare assaggi alla cieca e valutare la qualità della produzione di ciascuno». I tannini, l’invecchiamento in botte, la mineralità. Tutto entra nel buon bicchiere che ci offre: la sua azienda è sul nostro cammino. Alessandro già la registra sulla app come punto di interesse.

Raschiacco, verso Campeglio. Le prime coltivazioni di ulivi. Li avevamo visti, ma in piccoli numeri. All’azienda agricola San Rocco ci sono tremila piante e un frantoio. «Mio padre lo portò qui dalla Puglia» dice Sandra Zamarian. «Alla fine degli anni Sessanta gli diedero del matto. Nella proprietà trovò ulivi secolari, i più vecchi hanno 300 anni, e decise di avviare la produzione di olio».

Sandra, che gestisce l’azienda con la sorella Cristina e la madre Ida, è felice che qualcuno arrivi a piedi. «Dobbiamo mantenere i vecchi sentieri, ciascuno dei residenti pulisce il suo pezzetto. Da chi cammina possono arrivare solo cose buone».

Si sale a piedi alla chiesetta di San Rocco, che dà il nome all’azienda agricola. Il vicino castello di Soffumbergo appare abbandonato. In novembre arriverà il nuovo olio. «La scorsa annata è stata pessima per tutte le coltivazioni sull’Adriatico. Speriamo in questa».

L’olio nascerà dalla raccolta fatta a mano e poi dalla spremitura a freddo con due macine, poi il torchio, un sofisticato sistema di 120 dischi «per equilibrare le forze di pressione».

Con questo profumo di buone cose nella testa scendiamo in città. Prestento, Torreano,. Entriamo a Cividale. Il Ponte del Diavolo è arruolato nella nostra collezione. Lucifero era un angelo caduto. Noi ci lasciamo cadere sui gradini che portano al Natisone.

Giunge un modesto refrigerio dall’acqua del fiume, e la vista sulle arcate e sul diabolico sasso che le sorregge è magnifica. —




 

I commenti dei lettori