In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il teatro a 360 gradi di Mramor: «È l’arte più vicina alla vita»

Il direttore di Artisti Associati di Gorizia oggi ospite della video rubrica dell’Ert Dalla passione nata a Pontebba al sodalizio con Tedeschi e ai film con Fellini

2 minuti di lettura

UDINE. L’infanzia a Pontebba gli ha regalato una passione cui ha legato a doppio nodo il proprio futuro. Per Walter Mramor quella con il teatro è una storia d’amore maiuscola, che lo ha portato a sperimentarsi attore, regista, produttore e organizzatore teatrale. E a imparare dai grandi, come Gianrico Tedeschi e pure Federico Fellini. Il direttore artistico di Artisti Associati di Gorizia oggi si racconta ai microfoni dell’Ert, ospite di Angela Caporale, per la video rubrica “Il teatro a casa tua”, che sarà trasmessa in streaming alle 18.30 sulla pagina Facebook dell’ente. L’intervista si potrà riascoltare anche sul canale Youtube dell’Ert.

Tutto è iniziato a Pontebba, dunque?
«Sono originario di Gorizia, ma i miei genitori abitavano a Pontebba, dove ho trascorso anni molto belli. Il primo approccio al teatro sicuramente lo devo all’Ert, in parte fautore di questa mia professione: non provengo da una famiglia di artisti, ma di commercianti. L’Ente regionale aveva iniziato la diffusione di spettacoli e i miei mi regalarono, a nove anni, il primo abbonamento al teatro Italia con il posto in quarta fila. Ho visto, tra gli altri, Nora Ricci, Tino Buazzelli, Paolo Poli e anche Gianrico Tedeschi, con cui avrei lavorato anni dopo».

Gli esordi?
«Dopo il primo anno di accademia a Roma, una mia insegnante insistette per farmi fare un provino. Alla mia prima audizione, spuntandola su 300 candidati, fui notato dal Teatro stabile di Trieste che mi scritturò come “primo attor giovane”. Poi Luigi Squarzina, direttore dell’Argentina, mi vide in scena e mi propose lo stesso ruolo nel teatro stabile di Roma. Lì ho avuto la fortuna di conoscere Gianrico Tedeschi e di lavorare con lui, instaurando una bella e solida amicizia».

Nel suo caso, tutte le strade portano... a teatro?
«Sto percorrendo il mondo del teatro da tutte le strade. Sono partito dal palcoscenico e poi mi sono mosso dietro le quinte, ho frequentato gli uffici per le programmazioni e i festival (Mittelfest). Ho fatto per tanti anni l’attore, il direttore artistico di teatri (Cormòns, Gradisca d’Isonzo, Gorizia, ma anche il Duse di Bologna) e mi sono occupato pure di produzioni teatrali. Nel 1987 ho costituito a Gorizia la società “a.ArtistiAssociati” che ancora dirigo, riconosciuta dal Mibac come Impresa di produzione a rilevanza nazionale e dalla Regione Fvg quale organismo culturale d’interesse regionale».

Un personaggio poliedrico, nemico della noia. Dopo la prosa anche la danza?
«Nel 2006, come Artisti Associati, ho fondato il circuito danza del Fvg perché mi sono reso conto che questo settore era penalizzato nei teatri del Fvg e così con l’Ert abbiamo distribuito e divulgato la danza prima al di fuori delle stagioni teatrali, poi inserendola nella programmazione artistica. Nel 2015 un decreto ministeriale ha dato la possibilità di creare un unico circuito multidisciplinare, gestito dall’Ert. Così la danza ha potuto crescere, trovando un pubblico attento di ogni età. Lo scorso ottobre abbiamo organizzato il primo Festival internazionale di danza a Gorizia, “Visavì”, coordinato sempre da Artisti Associati, forte dell’esperienza della Piattaforma della danza italiana (Nid) del 2017».

I ricordi più belli?
«Ho preso parte a due film di Fellini: “Ginger e Fred” e “Intervista”. Il grande regista sosteneva gli portassi fortuna e mi voleva ai ciak: quell’esperienza cinematografica è diventata un mio strumento per lavorare a teatro. E poi Gianrico Tedeschi, che è stato un punto miliare per la mia carriera: abbiamo lavorato 10 anni insieme, in oltre 2.500 recite: un grande maestro».

Quanti spettacoli, spazzati via dal Covid, sono da recuperare?
«Passata la seconda buriana, spero si possa tornare a vivere la cultura e il teatro, che è l’arte più vicina alla vita. Dobbiamo recuperare, con l’Ert, “Carmen/Bolero” a Pontebba, con le coreografie di Emanuele Soavi e Michele Merola; “Tango rouge” della “Noches de Buenos Aires” della Tango rouge company; ma anche “Preludes” con, tra gli altri, Anbeta e la pianista Principe, con coreografie di Massimo Morricone, e “Arcaico” con coreografie di Davide Bombana. Per la prosa, invece, avrei voluto presentare il nuovo lavoro di Artisti Associati “Jolanda la figlia del corsaro nero”, tratto dal romanzo di Salgari, diretto da me e Giovanna Gra , con nel cast Veronica Pivetti e Yari Gugliucci».


 

I commenti dei lettori