In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
le giornate del muto

Il cinema al femminile: dalle donne comiche alle grandi sceneggiatrici

Il programma delle proiezioni di oggi al Verdi di Pordenone Spazio alle “Nasty women” e ai film con Ellen Richter

Cristina Savi
2 minuti di lettura



Si celebra la donna, oggi, alle Giornate del cinema muto di Pordenone, inaugurate ieri sera da uno splendido capolavoro di Lubitch, “Il ventaglio di Lady Windermere”, con accompagnamento dal vivo del trio Psappha, su musica di Carl Davis. Non una “moda” questa attenzione al contributo femminile davanti e dietro la macchina da presa, ma piuttosto una sensibilità di vecchia data, che ha avuto un’escalation dal 2017 quando Maggie Hennefeld e Laura Horak presentarono un programma dedicato alle prime donne comiche che si divertivano a capovolgere gli stereotipi di genere mentre cercavano allegramente il caos attorno a loro. Un programma che, come sottolinea il direttore artistico Jay Weissberg, «ha rivoluzionato il modo in cui le persone guardano le prime commedie cinematografiche» e che ha spinto la Kino-Lorber a produrre un cofanetto Blu-ray/Dvd di quattro dischi che sarà pubblicato l’anno prossimo cerca di guai.

E proprio oggi le Nasty Women tornano alle 15.30 (Teatro Verdi) con “Vendetta contagiosa”, una serie di corti americani e francesi realizzati tra il 1899 e il 1914 nel quale troviamo anche Roscoe Fatty Arbuckle. Le proiezioni serali aprono invece alla conoscenza delle sceneggiatrici americane del Muto, all’epoca talmente famose che i loro nomi erano utilizzati per scopi pubblicitari, E si comincia con Anita Loos, una delle più celebri nonché autrice del romanzo “Gentlemen Prefer Blondes” (I signori preferiscono le bionde) da cui fu tratto nel 1953 il film con Marilyn Monroe e Jane Russell. Scrittrice arguta ed elegante, Anita Loos (1889 – 1981), insieme al marito John Emerson, nella seconda metà degli anni Dieci cominciò una proficua collaborazione con l’attore Douglas Fairbanks Sr. , e in seguito con Norma e Constance Talmadge. Di questo periodo d’oro le Giornate del Cinema Muto offrono due esempi, dalle 21: “American Aristocracy” (Nel mondo dei miliardi), del 1916, con Fairbanks e “A Temperamental Wife”, del 1919, con Constance Talmadge. L’altra importante retrospettiva “al femminile” riscopre una delle personalità più importanti del cinema di Weimar, Ellen Richter, oggi con due film che la vedono protagonista: alle 10.30 “Una vita per una vita” del 1916 e “Superstizione” del 1919, che parla dell’odio e della persecuzione nei confronti della minoranza Sinti. È quindi più che lecito supporre che Richter (che in questo film ha il ruolo di una zingara) e Willi Wolff, suo marito nonché collaboratore alla sceneggiatura, avessero voluto stabilire un parallelismo con i pogrom che in quegli anni avvenivano nell’Europa centro-orientale.

All’avvento del nazismo la coppia dovette abbandonare Berlino per cercare riparo prima a Vienna e dopo l’Anschluss in Francia. Solo successivamente e grazie al fattivo interessamento di Ernst Lubitsch la coppia si trasferì negli Stati Uniti ottenendo anche la cittadinanza americana. Ma la loro storia nel cinema era finita.

Come tradizione, nella prima domenica del festival alle 14 torna “A colpi di note”, con gli studenti delle scuole Pasolini di Pordenone e del liceo musicale “Guglielmo Marconi” di Conegliano che eseguiranno i loro originali commenti musicali su due corti di Chaplin. Completano il programma le “Riscoperte e corti della Cineteca del Friuli”. —



I commenti dei lettori