In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
il thiller fantascientifico

Viaggio nel tempo per assistere alla resurrezione di Gesù

Damiano Leone, triestino che vive sui monti friulani, ha scritto un romanzo che mette assieme tematiche religiose e scientifiche

F.B.
1 minuto di lettura

In una notte della Gerusalemme di duemila anni fa, un uomo, nudo e inerme veglia il cadavere di un altro uomo. L’uomo nudo ha una missione: recarsi al Santo Sepolcro per scoprire la verità su Cristo. Solo che Mark Sacks, questo è il nome del viaggiatore, del crononauta che proviene dal nostro tempo, deve portare a termine il compito più straordinario mai affidato a un singolo individuo, andare nel passato per assistere alla resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo. Ma la missione, affidatagli dal Centro ricerche avanzate di Ginevra, struttura diretta e finanziata dallo Stato Vaticano, non andrà come le alte sfere ecclesiastiche auspicavano e Mark tornerà dal passato sì, ma non con una testimonianza bensì con un uomo vivo, dal nome Jeshua. Il guaritore (Gabriele Cappelli editore) romanzo del triestino Damiano Leone, attualmente residente in un paesino montano in Friuli dove si dedica alla narrativa, è indubbiamente una storia affascinante. Il tema del viaggio nel tempo, con l’obiettivo di risolvere uno dei grandi enigmi della nostra civiltà, sostenuto da una trama che ben conosce i meccanismi del genere fantascientifico-religioso insieme alla creazione di un personaggio contraddittorio, Jeshua completamente privo di memoria, nonostante abbia il fisico e l'indole di un guerriero piuttosto che del profeta illuminato, e di un uomo, Mark, che ha un gran bisogno di credere, costituiscono il cuore di una narrazione che consente al lettore di proiettarsi in un passato antichissimo, sulle tracce dell’Uomo su cui sono nate nei secoli molte leggende e una religione che ne ha preso il nome. Com’era Gesù davvero, come visse, quali le sue parole, ma soprattutto cosa accadde dopo la tragica giornata del Golgota? Pur con la leggerezza di un romanzo, che suggerisce quanto sia importante farsi domande senza pretendere necessariamente di trovare le risposte e attraverso una serie di capitoli ben congeniati, l’autore costruisce pagine che indagano il sacro e il profano, la religione e la scienza, non sempre capaci di dare risposte per trovare un senso alla vita, al dolore e alla violenza. Senza rivelare troppo, Jeshua si rivelerà capace di sensazionali guarigioni, e proprio a causa di queste doti diverrà oggetto di accese dispute tra i poteri economici, politici e religiosi, a dire che i profeti e gli uomini eccezionali non appartengono ad alcun tempo, perché nessun tempo è pronto per riconoscerli. —



I commenti dei lettori