In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
il convegno

Progetto Come-In! Così Udine rende sempre più agibili le strutture cittadine

M. D.
1 minuto di lettura

“I musei di Udine in viaggio nelle differenze” è il titolo di un convegno che si terrà oggi, online, nell’ambito delle iniziative per la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità. L’accessibilità come applicazione tecnica, ma prima ancora come operazione culturale. È questo il principio del progetto Come-In! (Cooperazione per una piena accessibilità ai musei, verso una maggiore inclusione), che ha completamente trasformato il Museo Archeologico cittadino nel 2018 e ha indirizzato i successivi allestimenti dei Civici Musei di Udine: la Galleria d’arte antica e il Museo friulano della fotografia, interamente rinnovati nel 2019.

«Ognuno deve essere messo nella condizione più favorevole per poter vivere al meglio l’esperienza museale. Ciò significa che chi lavora nei musei deve saper cogliere e venire incontro alle esigenze di tutti e di ciascuno allo stesso tempo»: così Vania Gransinigh, responsabile dell’Unità organizzativa dei Civici Musei di Udine, sottolinea la potenza dell’ascolto per offrire condizioni e strumenti adatti a ogni necessità e rendere fruibili bellezza e storia.

La Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità diventa l’occasione per fare il punto sugli interventi sinora realizzati al fine di rendere accessibili le strutture culturali, ma anche l’occasione per riflettere sulle progettualità, in particolare sulle potenzialità del Museo friulano di Storia naturale, che propone una nuova importante sfida in questo senso.

La direttrice Paola Visentini spiega l’importanza della sinergia di idee, competenze, professionalità in un dialogo costruttivo e creativo con i fruitori e i cittadini: «Iniziare a pensare ad un’utenza ampliata per i musei passa attraverso una progettazione accessibile, che richiede non solo l’integrazione tra competenze diverse, ma una visione del ruolo, dello sviluppo e della gestione dei musei e delle aree culturali decisamente evoluto e risolutamente orientato verso i visitatori. Una museologia con un approccio dinamico, pluralistico e integrato, che coinvolga in fase di progettazione non solo i professionisti, ma anche i fruitori, i cittadini e le associazioni di categoria».

Il convegno sarà introdotto da Fabrizio Cigolot, Lorenza Ioan, Elena Bulfone e Antonio Impagnatiello. Interverranno Elena Bulfone, Silvia Bianco, Martina Dordolo, Maria Grazia Filetici, Michele Franz, Vania Gransinigh, Anna Marconato, Donatella Nonino, Paola Pascoli, Lucia Sarti e Paola Visentini.

L’incontro è stato organizzato on line, oggi, con inizio alle 9.30 e chiusura dei lavori alle 12.30. Per partecipare è necessario iscriversi al link https://us02webzoom.us/webinar/register/WN_z6BG3Xl-SbmzeNiwrN28Ww. —



I commenti dei lettori