Quando il sogno diventa un viaggio e una possibilità terapeutica
Fabiana Dallavalle
Fabiana Dallavalle
Il sogno come viaggio dentro di sè, come risorsa per la vita reale e possibilità terapeutica. Lucia Lorenzi, psicologa clinica e psicoterapeuta a orientamento psicosomatico, pubblica L’arte della decodifica del sogno. Manuale di navigazione onirica. Il libro, “rivolto ai sognatori, a coloro che credono nel valore del sognare, a quelli che ricordano i sogni infantili e i sogni del cambiamento” verrà presentato alla Libreria Moderna di Udine, domani, venerdì alle 18.
Vero e proprio “manuale di navigazione”, in cui la metafora del viaggio per mare risuona potente e costante, attraverso pagine scritte con grande chiarezza, è utile non solo a coloro che in un percorso di crescita personale hanno imparato dal sogno a riconoscere parti di sé celate nel buio, ma anche a chi desidera introdurre questo strumento nella pratica con i proprio pazienti. Scritto durante la pandemia, definita “come una guerra globale o forse per certi aspetti come una possibilità di cura globale che ha messo sotto i riflettori il senso del limite, gli aspetti illusori del nostro vivere, ha smascherato le vie di fuga”, è diviso in paragrafi che offrono continui elementi per incuriosire e orientare il lettore nel mare magnum della propria biografia.
Dopo una breve introduzione storica e le indicazioni per “l’equipaggio onirico”, l’arte della decodifica del sogno chiarisce le quattro fasi della navigazione onirica: “ricordare, registrare, ridefinire, riepilogare”, testimoniando, per la ricchezza di spunti e i molti esempi forniti, gli oltre quarant’anni di lavoro sul sogno che caratterizza lo stile terapeutico dell’autrice che vive e lavora a Trieste svolgendo attività clinica come libera professionista e conduttrice di laboratori di crescita personale. «Ogni mattina – scrive Lorenzi – i sogni ci forniscono la posizione lungo la rotta della nostra esistenza. Agiscono in noi lasciando un’impronta che condiziona i nostri umori e la nostra vita».
Di grande interesse il capitolo dedicato ai simboli, trattati come un vero e proprio alfabeto per la decodifica dell’esperienza personale e quello per i sogni ricorrenti, sogni che celano sempre una questione importante per il sognatore e tendono a ripetersi finché non viene riconosciuta e affrontata.
Con Lucia Lorenzi sarà ospite alla Libreria Moderna anche Federico Fumolo. L’illustratore, che ha dipinto la copertina del libro e illustrato un sogno con la tecnica del fumetto, concluderà il prossimo laboratorio di Lucia Lorenzi dedicato alla decodifica dei sogni, a Udine, dal 18 al 20 febbraio, presso lo Spazio Meta di Roberta Bosa. —
I commenti dei lettori