Tredici appuntamenti aspettando “Dedica”
Dall’8 al 27 febbraio gli eventi dedicati a Mathias Énard Tra gli ospiti Angelo Floramo e Andrea Collavino
Paola Dalle Molle
Comincia il conto alla rovescia che porterà all’appuntamento con “Dedica a Mathias Énard”, festival in programma a Pordenone dal 5 al12 marzo organizzato dall’associazione culturale Thesis e incentrato quest’anno sullo scrittore francese Mathias Énard, uno dei più acclamati e innovativi autori contemporanei, premio Goncourt 2015 per il romanzo capolavoro “Bussola”.Un percorso di avvicinamento che comprende nel ricco calendario, 13 eventi previsti dall’ 8 al 27 febbraio in dodici comuni del Friuli-Venezia Giulia.
«Lo scambio di sguardi fra Oriente e Occidente – spiega Andrea Visentin, curatore del progetto – e i valori che ritroviamo nei suoi libri: il dialogo fra le diverse culture, l’amicizia, la fratellanza, ma anche la dimensione del viaggio e dell’essere nomade che è propria di Énard e che di fatto ne fa un senza patria».
La prima di Anteprima Dedica sarà ospitata a Sacile, nella chiesa di San Gregorio, l’8 febbraio, alle 20.45, si tratta di “Parlami di battaglie, di re e di elefanti”, lettura scenica dall’omonimo libro di Énard a cura dell’attore, autore e regista friulano Andrea Collavino, con le musiche rinascimentali del duo L’Aquilegia. Lo spettacolo sarà poi rappresentato il 24 febbraio, alle 20.45, nel centro polifunzionale di Latisana e il 27 febbraio, alle 15, nell’auditorium dell’ex centrale idroelettrica di Malnisio (Montereale Valcellina).
“Di canto e di ebbrezza. Le note del vino: tra suoni e parole” è il titolo della narrazione in musica che nasce da “L’alcol e la nostalgia”, il romanzo di Énard sul sofferto rapporto fra l’Occidente e la Russia con Angelo Floramo e la violoncellista Elisa Fassetta l’11 febbraio ad Azzano Decimo, alle 20.45, nel teatro Mascherini, e il 16 febbraio a Zoppola, nell’auditorium comunale, sempre alle 20.45.
Dal libro “Ultimo discorso alla Società proustiana di Barcellona” Mathias Énard, nasce “Nous n’écrirons rien|Cantato, per Énard”, dialoghi e partiture fra voce, musica e testo, con Beatrice Achille e Carlo Selan e il musicista Giovanni Zacchigna previsto il 12 febbraio a Udine, alle 18, al Caffé Caucigh e il 26 febbraio a Cervignano, alle 20.45, nella Casa della musica. Due saranno le serate dedicate al concerto del Quintetto Alkord, “Dai Balcani alla Spagna”, ispirato a “Bussola”. Gli appuntamenti si terranno il 18 febbraio a Sesto al Reghena, alle 20.45, nell’auditorium Burovich e il 19 febbraio a Cordenons, alle 20.45, al Centro culturale Aldo Moro.
Il calendario delle anteprime di Dedica ospiterà anche la conversazione con Marco Carlone, video reporter e fotografo freelance, autore del libro “Binario Est”: il 16 febbraio, a Pordenone, alle 18.15, nella sede Mare Verde di Servizi Cgn il dialogo con Daniele Zongaro; il 17 febbraio, a Villa Manin, alle 20.30, nel ristorante Il Nuovo Doge con Mauro Daltin. A conclusione del percorso, il 22 febbraio, a Pordenone, alle 18, nella Biblioteca civica, la conferenza “Orient-Arsi. Incontri e scontri con gli Orienti d’Europa”, con le ricercatrici Martina Napolitano e Fernanda Fischione e un’anteprima di Dedica Scuola in programma mercoledì 23 febbraio nella scuola primaria Marconi di Budoia, “Raccontami le parole”, con la giornalista e operatrice culturale Maria Balliana.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, su prenotazione: www.dedicafestival.it.
I commenti dei lettori