In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
cinema

L’Angelo dei muri di Bianchini, il regista udinese racconta il suo ultimo lungometraggio: «Una riflessione sulla solitudine»

LAURA PIGANI
2 minuti di lettura
L’attore francese Pierre Richard in una scena del film 

UDINE. Ogni solco sul viso di Pietro nasconde un pezzo di passato con cui l’anziano continua a fare a botte. Vive in un malandato appartamento a Trieste, in un vecchio palazzo. Solo. Poi arriva un’ordinanza di sfratto che devasta la sua quotidianità e lo spinge a trovare una soluzione per restare nell’unico posto che considera casa e “combattere” i nuovi potenziali inquilini, finché una mamma con la figlioletta lo costringeranno a fare i conti con i propri demoni.

È un “condensato” de “L’Angelo dei muri”, creatura del regista udinese Lorenzo Bianchini (“Custodes bestiae”, “Oltre il guado”) che dopo la prima mondiale al Torino film festival domani sarà proiettato in anteprima speciale al Cinema Ariston di Trieste.

Scritto dal regista, Michela Bianchini e Fabrizio Bozzetti, è stato prodotto dalla friulana Tucker Film, con Rai cinema e MYmovies, il Fondo Audiovisivo Fvg, la Fvg Film Commission, il Mibact e Re-act. L’uscita nelle sale regionali del film, girato tra San Vito al Torre e Trieste, è programmata per giovedì 19, il 2 giugno quella nazionale.

Finalmente ci siamo, arriva al cinema L’Angelo dei muri. Si tira un sospiro di sollievo?

«Finalmente, sì. L’incubazione è stata lunga, complice la pandemia che ha rallentato molto i lavori. Fortunatamente avevamo già effettuato le riprese (cinque settimane) prima del lockdown, quindi mi sono potuto concentrare su montaggio e post produzione durante i mesi di chiusura. È una bella emozione presentare a Trieste “L’Angelo dei muri”, sarà una serata dedicata al film e alla città».

Un film potente, realizzato con un set “basico” allestito tra Trieste e San Vito al Torre...

«Gli esterni sono tutti triestini, le scene di interno, invece, sono state girate in una villa di San Vito al Torre, che simulava magnificamente l’appartamento austroungarico in cui è ambientato il film.

Le finestre reali, però, erano al piano terra e quindi abbiamo utilizzato scenografie ed effetti digitali per farlo sembrare un appartamento all’ultimo piano di un vecchio palazzo».

Un cast azzeccato, tra cui un meraviglioso Pierre Richard che con la sua espressività rende inutile qualsiasi parola, e un direttore della fotografia come Peter Zeitlinger. Cosa volere di più?

«Pierre (interpreta Pietro), icona del cinema francese, riesce a esprimere emozioni anche senza dire nulla, ha questo grande dono. Perfette anche la coprotagonista, l’attrice slovena Iva Krajnc Bagola e la piccola cividalese Gioia Heinz. La fotografia è ottima, Zeitlinger, collaboratore di Werner Herzog, è una garanzia. Tutti hanno contribuito a dare un respiro europeo al film».

Pure musiche, suoni e scenografie si amalgamano a meraviglia.

«La scenografia è la metafora della vita, con le crepe che simboleggiano le ferite, le goccioline d’acqua che scendono dal muro sembrano lacrime. Anche l’appartamento esprime la sua inquietudine, così come tutti i rumori, i cigolii, il vento. E la musica, nei punti giusti, ha un grande peso nel rendere surreale quell’appartamento».

Quale messaggio per il pubblico?

«È una riflessione sulla solitudine di un uomo arrivato alla fine della sua esistenza. Pietro costruisce un muro in fondo al corridoio dell’appartamento dietro il quale continua a vivere segretamente nella casa, in uno spazio angusto. Trova il modo di riflettere sulla sua vita, sui traumi che l’hanno stravolta, fa i conti con i suoi errori e cerca di fare pace con il suo passato».

I commenti dei lettori