In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L’intervista

Il reggae degli Africa Unite a Pordenone: «Il Friuli è un luogo che accoglie la musica»

Il gruppo sul palco per i 40 anni di attività: «Un traguardo importante portando avanti sempre il nostro stile»

Elisa Russo
2 minuti di lettura

«Un posto importante per noi, dai tempi dei primi Rototom Sunsplash a Gaio di Spilimbergo, i live al Cerit, al Deposito Giordani, gli indimenticabili concerti a Trieste, alla Barcolana, per finire con le immense emozioni al Parco del Rivellino dove il festival reggae per antonomasia ha, negli anni, regalato musica, cultura e aiutato il genere a essere conosciuto. Il Friuli si è sempre dimostrato accogliente, curioso e interessato alla musica in generale».

Nelle parole di Bunna, fondatore, cantante e chitarrista degli Africa Unite è riassunto il rapporto speciale del gruppo più longevo del reggae italiano con la nostra regione.

Non sorprende, dunque, un loro ritorno al Music in Village di Pordenone, altro palco che hanno calcato sempre con grande piacere (l’ultima volta nel 2019 con gli Architorti), venerdì al Parco IV Novembre dalle 21.15, con apertura cancelli alle 18, a ingresso libero (la ventinovesima edizione del festival di Complotto Adriatico è partita il primo giugno con i Sick Tamburo è continuato poi con l’appuntamento con Samuel e si chiuderà domani, sabato, con l’attesa serata con gli ospiti internazionali Dinosaur Jr.).

«Il Friuli Venezia Giulia – prosegue il produttore e tastierista Madaski – è una zona che fa parte dello zoccolo duro del nostro pubblico, che ci ha sempre accolti con grande calore e seguito il nostro repertorio di questi “40 anni + 1” di suono e di impegno nel campo musicale».

Il tour si chiama appunto “40+1”. Che effetto fa?

«Sono passati perfino troppo in fretta, è un traguardo grosso. Superare i 40 anni di attività, con più di 20 lavori in studio, migliaia di concerti, è sicuramente un risultato invidiabile però il segreto è farlo sempre con lo stesso entusiasmo e avere un rapporto, in particolare fra me e Bunna, che non è soltanto lavorativo».

Qual è la ricetta della coppia inossidabile Bunna-Madaski?

«Siamo legati fin da ragazzi, andavamo a scuola insieme, ci conosciamo ancora prima della formazione degli Africa Unite. Siamo due persone molto diverse l’una dall’altra, per abitudini, gusti, preferenze: insieme riusciamo a essere molto prolifici. Essere diversi significa anche essere complementari. Portiamo avanti il nostro stile, con continuità, senza mai pestarci i piedi».

La formazione al Music in Village?

«A sei: basso, batteria, tastiere, percussioni, chitarra, voce. Stiamo suonando con una situazione un po’ più snella, usciamo da un momento difficile e c’è quasi un contraccolpo, ci sono tantissimi concerti e gruppi che si stanno muovendo, quindi andiamo leggeri e cerchiamo di fare più date possibili. Dopo il concerto particolare con gli archi, questa volta al MIV portiamo il sound del nostro nuovo album appena uscito “Non è fortuna”, un disco molto reggae e anche il concerto lo sarà».

Nel nuovo album ci sono importanti ospiti…

«Due colonne portanti del reggae anni ’80 e ’90, i guest stranieri David Hinds degli Steel Pulse e Brinsley Forde degli Aswad, entrambi gruppi di matrice britannica che a noi è sempre piaciuta, hanno formato fortemente la nostra cultura e il nostro suono quindi è stato un grandissimo onore per noi averli. E poi Tonino Carotone, in una divertente versione dub della sigla di “Narcos” e Tito Sherpa, un giovane rapper della zona che ci ha colpito». 


 

I commenti dei lettori