Le sfide dell’Europa e la lotta al Covid: l’attualità al centro di quattordici eventi a Lignano
Dal 9 giugno gli Incontri con il vino e con l’autore. Tra gli ospiti Romano Prodi, Antonella Viola e Ilaria Capua
OSCAR D’AGOSTINO
LIGNANO. Sarà l’attualità al centro degli “Incontri con l’autore e con il vino”, in programma dal 9 giugno all’8 settembre a Lignano: si parlerà infatti delle sfide dell’Europa con l’ex presidente della Commissione Ue Romano Prodi, ma anche di medicina e pandemia con l’immunologa Antonella Viola e la scienziata Ilaria Capua, così come di guerre, di ieri e di oggi, con Toni Capuozzo.
Quattordici appuntamenti, sempre alle 18.30 al Palapineta del Parco del mare, promossi dall’Associazione Lignano nel Terzo Millennio e curati dallo scrittore Alberto Garlini, dal tecnologo alimentare Giovanni Munisso e dall’enologo Michele Bonelli (ad ogni incontro sarà abbinato un vino).
Ad aprire la rassegna, giovedì 9 giugno, la presentazione dell’antologia “Lignano: ti racconto” (La Nuova Base), che nasce dai corsi della scorsa estate e racchiude i racconti inediti di autori alla loro prima esperienza editoriale. Seguirà la presentazione di “Vita da pesci” di Marta Serafin (Erickson).
Giovedì 16 giugno Gianni Pasin presenterà “Rotta su Venezia. In barca e in bici lungo la litoranea veneta. Da Chioggia a Trieste” (Ediciclo). “Parlare al Buio” (Sem), l’ultimo romanzo di Gian Mario Villalta, sarà illustrato dall’autore il 23 giugno.
Giovedì 30 lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet illustrerà “'Lezioni di sogni” (Mondadori). Spazio anche al giallo con “Rancore” (Einaudi), di Gianrico Carofiglio (7 luglio). Giovedì 14 luglio protagonista sarà invece Antonella Viola con “Il sesso è (quasi) tutto. Evoluzione, diversità e medicina di genere” (Feltrinelli).
La storia dimenticata delle prime donne chirurgo è raccontata invece in “Come vento cucito alla terra” (Longanesi), il nuovissimo libro della friulana Ilaria Tuti (21 luglio). Ancora il giallo, il 28 luglio, con il gradito ritorno di Tullio Avoledo, con “Come navi nella notte” (Marsilio).
Giovedì 4 agosto la scienziata Ilaria Capua presenterà “Il coraggio di non avere paura. La pandemia vista da una stella” (Solferino),.
Dalla medicina alla guerra con Toni Capuozzo che racconterà “Barcania” (Biblioteca dell’Immagine, 11 agosto). Giovedì 18 agosto tornerà a Lignano Enrico Galiano con “La società segreta dei salvaparole” (Salani), esordio nella narrativa per ragazzi. Di ambiente parlerà Chiara Mio (25 agosto, con il suo saggio “L’azienda sostenibile” (Editori Laterza). Appuntamento il primo settembre con Federico Rampini e il suo saggio “America.
Tutto quello che non sapevamo e dovremmo sapere” (Solferino). La chiusura giovedì 8 settembre con Romano Prodi e il suo libro “Le immagini raccontano l’Europa” (Rizzoli): il “sostenitore dell'allargamento della Ue racconterà le tappe del cammino, i valori condivisi, le conquiste e le disillusioni. Un tema quantomai attuale.
I commenti dei lettori