In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
teatro

Addio al regista Peter Brook, Premio Nonino nel 2001 e poi in Friuli come giurato

Veniva spesso in vacanza a Sauris con la moglie e i figli. «Un’amicizia profonda che ha illuminato il nostro cammino»

Fabiana Dallavalle
2 minuti di lettura
Il regista inglese Peter Brook, scomparso a 97 anni, in Friuli con la famiglia Nonino nel 2012 

Addio a Peter Brook, regista, sceneggiatore, riformatore, pioniere del teatro sperimentale, punto di riferimento per molte generazioni di artisti, aveva da molti anni stabilito un legame affettuoso e mai interrotto con il Friuli, grazie al Premio Nonino, che nel 1991, gli aveva attribuito il “Maestro del nostro tempo”, attraverso le mani di Mario Soldati.

Nella motivazione, letta durante la cerimonia di premiazione a Percoto, si riconosceva a Brook l’appartenenza “di diritto alla generazione europea dei riformatori teatrali della seconda metà del Novecento, regista che, nel corso di una più che quarantennale attività, ha firmato molte messinscene memorabili, talvolta trasferendole sullo schermo in piena autonomia espressiva”.

Il premio era anche un riconoscimento a “Il Mahabhàrata”, “punto di arrivo di un lavoro multidisciplinare nella regia, con il quale ha dimostrato che anche il cinema e la televisione possono cimentarsi in modo creativo con i miti dell’umanità, trasformando il grande poema anonimo di una cultura lontana e diversa in un altrettanto grande spettacolo popolare”.

Un uomo in grado di cambiare la visione del teatro, a cui tutto il Teatro si inchina per l’ultima uscita di scena. «La corda tesa è l’immagine che meglio rappresenta la mia idea di teatro», dichiarava il regista e sceneggiatore, direttore del Théâtre des Bouffes du Nord a Parigi, aggiungendo «non voglio insegnare nulla, non sono un maestro, non ho teorie».

Eppure, nato a Londra il 21 marzo 1925, aveva esordito nel cinema da giovanissimo, mentre completava gli studi a Oxford, con “Sentimental journey” (1943), film privo di dialoghi e interpretato da attori non professionisti reclutati nei pub, nel cui sonoro era integrata la voce di commento.

Interprete delle opere di Shakespeare, tanto da diventare, prima, direttore del London’s Royal Opera House e, nel 1962, della Royal Shakespeare Company, affianca ai classici una serie di opere moderne e lavori sperimentali ispirate in particolare al “teatro della crudelta’’ di Artaud, come un celeberrimo “Marat-Sade” di Peter Weiss e’Us’lavoro che faceva riferimento alla violenza della guerra in Vietnam.

«Dal 1992 – ricorda Antonella Nonino – Peter Brook, era entrato a far parte della Giuria del Premio. Non ha mai mancato una cerimonia e negli anni il rapporto tra la nostra famiglia e il regista si era trasformato in un legame, un’amicizia profonda che ha illuminato il nostro cammino – sottolinea commossa.

Dal nostro primo incontro per la mia tesi di laurea su di lui, ci siamo visti e sentiti sempre. Il teatro era per Peter Brook un momento di condivisione e sospensione per stare insieme, condividere. Ad ogni nostro incontro mi ha lasciato importanti insegnamenti. Ogni sua parola era per me occasione di riflessione».

Spesso a Sauris, dove passava periodi di vacanza con la moglie Natasha e i figli Simon e Irina, sempre di casa dai Nonino: «Ci aveva confidato che venendo a Percoto aveva capito il significato della parola famiglia. È una cosa che non dimenticheremo mai.

Da quando mi aveva chiesto il significato della parola “ciao” (traducibile con “sono suo schiavo”), la usava sempre e mi diceva “ciao Antonella, ciao”. E ora sono io che dico: ciao Peter».

Parole di cordoglio anche dai maggiori esponenti della cultura italiana. Brook, costantemente impegnato per far scomparire in scena ogni artificio, per far sì che il diaframma tra la vita e l’arte venisse superato, annullando il concetto di finzione davanti alla rivelazione di una verità esistenziale profonda, è stato ricordato dalla Biennale di Venezia per le sue numerose e memorabili presenze, sia con il teatro che con il cinema.

Il Piccolo Teatro di Milano, con cui Book aveva collaborato per anni, lo ha invece salutato con una sua citazione: «Non prenderti troppo sul serio: tieniti forte e lasciati andare con dolcezza. Grazie, Maestro, del tuo rigore e della tua tenerezza infiniti».

I commenti dei lettori