In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Nuovo campo di atletica Sarà pronto tra un mese

Spilimbergo, procedono nel rispetto dei tempi i lavori nell’impianto alla Favorita Dal 2008 la gestione affidata alla Trivium: importante l’apporto del volontariato

1 minuto di lettura

SPILIMBERGO

Procedono senza particolari intoppi i lavori di rifacimento della pista a sei corsie del campo di atletica della Favorita a Spilimbergo. I lavori, finanziati dall’amministrazione provinciale di Pordenone con fondi garantiti dalla Regione (si tratta di un contributo ventennale di 21 mila euro annui) ed eseguito dalla Cella costruzioni di Sant’Odorico di Flaibano su progetto dello studio di architettura Vittorio & associati di Udine, sono stati avviati a giugno: allo stato attuale del cantiere è stata già quasi del tutto ultimata la sostituzione del manto della pista.

L’intervento è frutto di una richiesta della giunta municipale avanzata nel corso di un incontro a palazzo di Sopra fra gli amministratori della città del mosaico e l’assessore regionale allo Sport, Elio De Anna. Nell’occasione, il sindaco, Renzo Francesconi, aveva presentato a De Anna una sorta di lista della spesa contenente gli interventi urgenti per completare il fabbisogno relativo alla sistemazione degli impianti sportivi. In cima alla lista si trovava proprio il campo d’atletica. Richiesta, anche in termini economici, completamente soddisfatta.

L’intervento richiede anche il rifacimento delle pedane per il getto del peso e il lancio del disco e martello, nonchè il rifacimento delle fosse e pedane per il salto in lungo e il triplo e della fossa delle siepi. Prevista pure la realizzazione di un adeguato impianto di illuminazione. Il termine di consegna dell’opera è a fine settembre, in modo da essere pronta per l’avvio della stagione agonistica invernale.

Dal 2008 la gestione dell’impianto della Favorita, su concessione del Comune di Spilimbergo, è stata affidata all’associazione sportiva dilettantistica Trivium, sodalizio nato una quindicina di anni fa dalle ceneri dell’Atletica Spilimberghese che attualmente annovera poco meno di 200 soci, tra adulti e giovani, la cui attività sportiva è indirizzata principalmente verso l’atletica leggera, il ciclismo su strada e la mountain bike, con particolare attenzione alla promozione dello sport fra i giovani. Un’attività quella della Trivium che non conosce davvero soste, «grazie all’impegno dei numerosi ragazzi che ogni giorno popolano il centro sportivo e – come sottolineato dal presidente del sodalizio Giuseppe Rossi – grazie alla caparbietà dei, seppur pochi, volontari che impegnano, anche le loro giornate di ferie dal lavoro, mettendosi in gioco per fare crescere i nostri ragazzi in un ambiente sano».

Guglielmo Zisa

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori