In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Villaggio ora chiede scusa via mail: «Friulani, sono stato di cattivo gusto»

Il governatore Tondo riceve dal comico un messaggio e una telefonata. Il presidente decide di non sporgere più querela: «Troveremo il modo perché venga in Friuli». E la polemica tra la Regione e il ragionier Fantozzi finisce qui.

2 minuti di lettura

UDINE. Una formale e-mail di scuse. E, per non lasciare nulla di intentato, anche una telefonata per ribadire quanto scritto. Paolo Villaggio ha contattato ieri il governatore Renzo Tondo, per chiudere il caso scatenato dalla descrizione dei friulani sul suo libro “Mi dichi. Prontuario comico della lingua italiana”. Righe e parole che hanno lasciato indifferente il presidente della Regione che ieri, con la sua giunta, ha deciso di non querelare il comico genovese.

Nel messaggio via posta elettronica, così come nella telefonata di poche ore più tardi, Villaggio ha ammesso di essere stato di cattivo gusto. Un po’ come riconoscere di aver cercato di far ridere il pubblico, ma di avere la consapevolezza di non esserci riusciti. Forse un brutto colpo per un comico. Di certo un beau geste, che forse contribuisce a dimenticare l’episodio e a restituire la genuinità del ragionier Fantozzi.

«Mi hanno fatto molto piacere entrambi i gesti – conferma Tondo –, perché Villaggio, da persona intelligente e corretta quale ritengo sia, è consapevole di aver esagerato e chiede scusa ai friulani tramite me. Ho spiegato al comico che sono rimasto colpito dalle frasi scritte nel libro sia perché le reputo fuori luogo, sia perché penso si tratti di una caduta di stile. E lui ha ammesso che è così». Villaggio, che conosce il Friuli e Udine, ha anche fatto sapere d’essere disponibile a venire in regione, per chiedere scusa di persona. Tondo non ha ancora deciso come e quando, ma di certo favorirà il “contatto”. «Mi ha detto di amare Udine e so che troveremo l’occasione e le condizioni – conferma il governatore – perché possa in futuro venire in Friuli e apprezzare il popolo friulano e le nostre caratteristiche». Della Regione contro Fantozzi, dunque, non c’è più traccia. Almeno non nei pensieri di Tondo.

Dalla Provincia di Udine, invece, dopo l’invettiva del presidente Pietro Fontanini, arriva lo sdegno dell’assessore alla Cultura, Elena Lizzi. «Invierò all’editore di Villaggio una serie di pubblicazioni realizzate dalla Provincia di Udine sulla storia della Patria del Friuli, sulle sue tradizioni, le sue lingue e sul ruolo della donna, affinché in futuro – spiega Lizzi –, qualora il signor Villaggio e il suo editore, decidessero di esprimersi ancora sul popolo friulano, lo facessero a ragion veduta. E confido che l’editore, cui probabilmente saranno imputabili le responsabilità civili di quanto scritto – conclude Lizzi – provveda quanto prima a fare tutto quanto è in suo potere affinché l’onta sia degnamente e pubblicamente lavata».

Chiede «un atteggiamento moderato», invece, il consigliere regionale del Pdl Alessandro Colautti. «La satira è satira. E al di là della sacrosanta difesa del diritto di satira che può arrivare anche a essere offensiva, senza per questo finire davanti a un tribunale, è necessario – afferma Colautti – comprendere il contesto entro cui si collocano le dichiarazioni incriminate, cioè il contesto narrato dal libro. Perché – conclude Colautti – si tratta di una ferrea critica che castiga quanti stanno lasciando morire la nostra lingua, la lingua di Dante, Petrarca, Boccaccio, la lingua nazionale che è sempre meno vissuta e sentita come simbolo di identità».

Solidarietà, infine, «per le volgari e offensive parole rivolte al popolo friulano e al suo mondo culturale in generale», giunge da Igor Komel, direttore del Kulturni dom di Gorizia.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori