In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Villaggio querelato: la Filologica friulana non accetta le scuse

Il presidente Pelizzo: il colpo che ci ha dato è troppo forte Violino invece a nome della Regione invita il comico in Friuli

2 minuti di lettura

UDINE. C’è chi perdona e prova a trasformare uno scivolone in una nuova “amicizia”. E chi invece a perdonare non è ancora pronto e anzi ha deciso di percorrere la strada che porta al tribunale. Ad agitare le anime di friulani e non è ancora il caso di Paolo Villaggio e del suo libro «Mi dichi. Prontuario comico della lingua friulana». E di ieri sono due novità, due reazioni alla descrizione dei friulani contenuta nell’opera molto diverse. La prima, conciliante, è dell’assessore alle Risorse agricole Claudio Violino (Lega), che invita il comico in Friuli. La seconda è del presidente della società filologica friulana, Lorenzo Pelizzo, che ha dato mandato a un legale di presentare una denuncia per diffamazione contro Villaggio. Il Friuli, insomma, è diviso.

Violino ha dunque preso carta e penna, vergato una missiva rigorosamente bilingue con testo in italiano e in friulano e invitato il comico, a nome dell’intera amministrazione regionale. E, forse per rendere l’invito più allettante, ha aggiunto alla lettera una bottiglia di buon Friulano. L’appuntamento ideale per Violino sarà l’“Autunno Friulano” che si terrà a San Daniele il 25 e 26 novembre, che sarà anche occasione per festeggiare il 50° anniversario del Consorzio di tutela del prosciutto di San Daniele. «In quella circostanza – scrive Violino – saranno presentati anche i “250 ottimi motivi”, ossia i 250 migliori vini friulani in abbinamento con il prosciutto di San Daniele il cui Consorzio di tutela festeggia il 50° anniversario dalla fondazione. Accettare il presente invito potrà essere per Lei – continua la lettera del’assessore – un’ottima occasione per conoscere i veri sapori della nostra terra, osservare e apprezzare le bellezze territoriali ed enogastronomiche della regione Friuli Vg. Conoscendo le Sue origini genovesi La rassicuriamo del fatto che Lei sarà nostro ospite gradito. Voglia intanto apprezzare questa bottiglia che Le inviamo in omaggio. Nell’attesa di incontrarci in Friuli Vg la saluto cordialmente».

La Filologica, invece, non cede. «Non intendo rappacificarmi a meno che per esempio – afferma Pelizzo – Villaggio non voglia ritirare dal commercio il libro con cui ha diffamato la cultura, la lingua e soprattutto il popolo firulano. Le sue scuse non mi bastano e non servono, perché il colpo che ci ha dato è troppo forte. Chi ha letto il libro – continua Pelizzo – si fa un’idea del friulano molto diversa da ciò che è. Per questo come ufficio di presidenza della Filologica abbiamo dato mandato a un legale di presentare denuncia per diffamazione». Pelizzo non cita nessuno, ma pungola chi invita Villaggio in Friuli. «Le frasi scritte sono talmente offensive che non è possibile passarci sopra. E chi pensa di invitarlo qui mi sembra come il detto friulano: “par lâ sul gjornâl al à copât so pari”».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori