In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Colpo all’Unieuro: bucano il muro e rubano gli iPhone

Ladri in via Nazionale, a Tavagnacco. Bottino 20mila euro. Gli inquirenti: è un lavoro da professionisti del crimine

2 minuti di lettura

UDINE. Puntello e mazza per aprirsi un varco in un robusto muro di cemento armato. Flex a batteria per tagliare la grata metallica che proteggeva il magazzino dei telefonini. Il megastore dell’elettronica Unieuro, in via Nazionale 114, a Tavagnacco, è finito di nuovo nel mirino dei malviventi, che hanno agito con maestria, neutralizzando il sistema di allarme (almeno per un po’) e riuscendo a portar via cellulari di ultima generazione (soprattutto iPhone) e qualche iPod per un valore di circa 20mila euro.

Nel dicembre 2010 lo stesso punto vendita era stato assaltato da una banda che aveva fatto esplodere la cassa continua in cui erano custoditi oltre 70mila euro. Anche in quel caso il colpo era stato organizzato con cura e i responsabili non sono mai stati individuati. Gli investigatori, allora, non hanno potuto contare nemmeno su qualche immagine registrata dalle telecamere di sorveglianza perchè, pur essendo presenti, erano fuori uso da tempo, come dichiarato dal responsabile.

Ma torniamo al furto di ieri. L’allarme è scattato prima delle tre e, in pochissimi minuti, sul posto sono arrivate le pattuglie della questura e della vigilanza privata Italpol. Gli agenti hanno immediatamente notato il buco che era stato aperto sul retro della struttura. Da quell’apertura i ladri sono riusciti a raggiungere un altro magazzino, protetto a sua volta da un sistema di allarme e da una grata in ferro. Neppure quest’ultima, però, è riuscita a spaventare i “soliti ignoti” che, dopo aver preso i cellulari, sono riusciti ad allontanarsi e a far perdere le proprie tracce.

Secondo una prima ricostruzione della polizia - al caso stanno lavorando Squadra volante e Mobile, dirette rispettivamente da Michelangelo Missio e da Massimiliano Ortolan - la banda, composta quasi certamente da più di due elementi, è riuscita in qualche modo a impedire al sistema di allarme di Unieuro di “comunicare” con la centrale operativa dell’istituto di vigilanza. I malviventi hanno così avuto a disposizione molto tempo (si stima oltre un’ora) per fare il buco nel muro e per sbarazzarsi della porta in metallo del magazzino interno, a sua volta protetto da un sistema anti-intrusione. Probabilmente l’allarme è scattato solo quando i ladri sono entrati in questo secondo magazzino, quello dei cellulari. Erano le 2.54. Tre minuti dopo i vigilantes dell’Italpol, insieme al loro comandante Giuliano Romanin, avevano già raggiunto il negozio. Ma i malviventi non c’erano già più.

Poco dopo è arrivato anche uno dei responsabili del punto vendita che ha cominciato a fare la conta dei danni. Come accennato l’ammanco - stando alle prima stime - sarebbe di circa 20mila euro, ma ulteriori verifiche sono ancora in corso. I ladri hanno tralasciato tantissimi altri oggetti di valore che pure si sono trovati a disposizione: tv, lettori dvd portatili, macchine per il caffè. Evidentemente avevano un obiettivo ben preciso, gli iPhone appunto.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori