In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Correre, afferrare, mangiare: le parole che attivano i movimenti

Pubblicato uno studio di due studiose (della Sissa e dell’Università di Udine): per capire le parole che si riferiscono ad azioni (action-related, AR) il cervello simula il processo motorio.

1 minuto di lettura

TRIESTE. Correre, afferrare, mangiare: quando comprendiamo parole come queste il nostro cervello si attiva anche nelle aree preposte a guidare i movimenti del corpo. Per questo alcuni scienziati hanno ipotizzato che per capire le parole che si riferiscono ad azioni (action-related, AR) il cervello ne simuli il processo motorio.

Due ricerche che hanno coinvolto scienziati della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste hanno messo alla prova quest’ipotesi da due punti di vista radicalmente diversi.

Nel primo studio, pubblicato sulla rivista Cortex, sono stati osservati 12 pazienti con una lesione sinistra (che hanno spesso problemi di linguaggio, ma anche di movimento). I soggetti hanno eseguito dei test di comprensione sugli «emblemi» (gesti come salutare con la mano o fare “ok” con il pollice).

Spiega Liuba Papeo, primo autore di entrambi i nuovi studi: «Abbiamo osservato che i pazienti con lesione potevano avere difficoltà a comprendere il loro significato, ma non a riprodurli o viceversa. Questa “doppia dissociazione” dimostra che, nonostante le analogie tra parole ed emblemi, il sistema per la produzione manuale di questi gesti è distinto da quello alla base dei processi di comprensione e produzione delle parole».

Il secondo studio, al quale ha partecipato anche Barbara Tomasino, dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Udine, pubblicato sul Journal of Cognitive Neuroscience, partendo da premesse diverse dimostra che la rappresentazione motoria potrebbe essere più probabilmente attivata da fattori di contesto piuttosto che dalla semplice natura motoria delle parole.

«Quello che abbiamo visto, questa volta su individui sani, grazie a una risonanza magnetica - spiega Raffaella Rumiati, professore della Sissa e fra gli autori di entrambi i paper - è che in condizioni controllate sperimentalmente l’attivazione motoria si registra anche per parole non-AR, basta che sia stato stimolato prima un contesto motorio».

Papeo fa l’esempio della parola “amare”, «molto astratta, che incontrata in un determinato contesto può assumere un significato molto concreto riferito a un’azione, come abbracciare». Per il lavoro di ricerca alla base dei due paper Papeo, che ha ottenuto il dottorato alla Sissa e ora lavora all’Università di Harvard con una borsa Marie Curie, ha ricevuto un premio dalla Ssissa e uno dall’Ass.Italiana Psicologia.

I commenti dei lettori