In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Centro per l’impiego In città cresce la fila per trovare un lavoro

I sindacati: la crisi ha aumentato le richieste di assistenza Molti sacilesi lasciati a casa anche dalle aziende trevigiane

2 minuti di lettura

SACILE. Fila tutti i giorni nel Centro per l’impiego in via Mazzini: disoccupati e cassintegrati in aumento, a Sacile. L’assalto c’è quando scadono i contratti a tempo determinato, per esempio nella scuola, nel pigia-pigia per ottenere la dichiarazione di disponibilità che rilascia lo sportello del lavoro.

Tutti i giorni, invece, è la processione di donne, giovani diplomati e laureati che aumentano i numeri degli stagionali, precari. Gente che ha scritto in faccia la disperata caccia di un’assunzione a tutti i costi.

«L’indennità di disoccupazione va presentata entro sette giorni dal licenziamento – spiegano i sindacalisti che seguono la massa dei disoccupati –. Quindi, preparano le carte e si abituano alle code». Le opportunità di lavoro sono in bacheca e allo sportello di via Mazzini: addetti ufficio vendita, elettricisti, stagionali, magazzinieri, contabili, badanti, a volte qualche occasione straordinaria in giro su qualche nave o nei villaggi vacanza. «Ogni annuncio contiene tutti i dettagli e i recapiti per informarsi e spedire il proprio curriculum – spiegano gentili le operatrici del Centro –. Diverse le forme contrattuali proposte, dallo stage all'inserimento a tempo indeterminato».

La fame di lavoro è l’incubo delle nuove generazioni di laureati, di donne e quarantenni o cinquantenni lasciati a piedi dalla crisi delle aziende. «Sul sito web della provincia dedicato alle connessioni domande-offerta – dicono gli esperti della Provincia – nel 2012 si sono registrati oltre 390 mila accessi. In media 35 mila al mese. La bacheca è da tenere d'occhio con frequenza».

Ogni settimana compaiono in media una decina di nuove offerte delle aziende: raccolte e inserite online dai centri per l'impiego gestiti dalla Provincia. «In tutto il pordenonese ci sono stati 11.896 colloqui di orientamento – rendicontano i totali in cui c’è anche Sacile –. L’assistenza nella compilazione di 11.445 curricula e la presentazione alle aziende del territorio di 2.813 candidature».

Candidati e aziende si rivolgono al Centri per intrecciare gratis, domande e offerte di lavoro (0434 70903, e-mail lavoro@provincia.pordenone.it). «Accoglienza, informazioni, colloqui – spiegano in via Mazzini – e anche laboratori di formazione in città. Quello che vediamo è l’aumento dei flussi: cresce il bisogno di lavoro e aumentano i disoccupati anche nel sacilese». Si iscrivono alle liste disoccupati e aspettano: il boom di richieste è oggettivo. In crisi ci sono tanti dipendenti di aziende del mobile. «Alla Pianca, un mobilificio in area trevigiana, lavorano diversi sacilesi – indicano il momento critico alcuni sindacalisti liventini che si occupano degli ammortizzatori sociali -. L’azienda ha ventilato l’idea di licenziare 40 su circa 200 dipendenti e la situazione si annuncia drammatica, per capire chi sarà nella lista».

Dipendenti in mobilità anche nelle ditte dell’hinterland, verso Fontanafredda. «Profonda crisi – ha confermato Tiziano Zilli che monitora il mercato del lavoro sacilese –. I dipendenti di un’azienda di Fontanafredda staranno in cassintegrazione fino al 21 agosto. Lavoro non si trova e il 2013 si annuncia come un anno nero».

Chiara Benotti

©RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI SUL SITO

E COMMENTA

www.messaggeroveneto.it

I commenti dei lettori