In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Internet per tutti quanti il Pordenonese arranca

Un residente su 10 senza alcuna connessione, il 20% privo di Adsl. Cellulari congestionati e banda larga satura

2 minuti di lettura

PORDENONE. Le campagne elettorali? Si giocano in rete, sul modello statunitense. Le relazioni sociali, soprattutto delle nuove generazioni? S’intrecciano sui social network in un intreccio di post (Facebook) e cinguettii (Twitter). Le autostrade delle imprese? Se i camion corrono sulla viabilità ordinaria, i dati hanno bisogno della fibra ottica. I nuovi servizi per i cittadini? Hanno necessità di connessioni internet e indirizzi mail che funzionino. Nell’era del 2.0, invece, la provincia di Pordenone - ma il quadro non è dissimile da altre parti della regione - arranca.

Il rapporto. L’ultimo aggiornamento - con informazioni riferite al 31 dicembre scorso - giunge da un osservatorio autorevole qual è il ministero dello Sviluppo economico che, nel presentare il piano per l’estensione della banda larga, ha dato le cifre del digital divide, ovvero il numero dei cittadini che non possono contare su alcuna connessione internet. Ebbene il dato medio regionale è del 9,6 per cento, secondo solo a Molise, Basilicata, Calabria e Valle d’Aosta. Inoltre un cittadino su 5 non può collegarsi a internet con l’Adsl.

Il quadro provinciale. A essere maggiormente penalizzata, ovviamente, è la montagna per questioni anche geografiche e di economicità dell’investimento. Gran parte dei comuni di Cimolais, Claut, Tramonti di Sopra e Andreis sono privi di connessione internet sia via Adsl, sia con rete mobile (3g). Ampie scoperture pure a Barcis, Vito d’Asio e Tramonti di Sotto. Alcuni “buchi” si registrano a Polcenigo e in quel Caneva. A limitare il danno l’intervento di alcuni privati, come Graphistudio, che hanno messo in piedi delle connessioni satellitari estese anche all’uso pubblico.

Reti lente. Oltre il digital divide, però, c’è una situazione di connessioni fragili soprattutto se si pensa che l’utilizzo intensivo di computer, tablet e smartphone sempre più evoluti richiedono una rete capace di sopportare tali flussi. Un servizio che il 3g (connessioni mobili con chiavette o integrate in iPad, iPhone e altri smartphone) può solo in parte fornire, pagando lo scotto di navigazioni rallentate. Dall’indagine del ministero, emerge, a esempio, che tutta la montagna e la pedemontana, a eccezione del maniaghese, è priva di rete Adsl (quella di casa) ma anche comuni come Sesto al Reghena, Pasiano e parte di Fontanafredda, Brugnera e Spilimbergo. Va anche sottolineato che la sperimentazione in provincia dell’Lte (rete mobile veloce, usabile, a esempio, sull’iPhone 5 e sugli ultimi smartphone) è di là da venire.

Adsl. Non sempre, però, il doppino di casa è all’altezza delle prestazioni attese. Ciò si deve al fatto che la rete in alcune zone è satura e le compagnie di telefonia, ossessiate solo dallo stipulare contratti, hanno investito poco sulle manutenzioni. Così capita che la distanza fisica dalle centrali si traduca in una minore “portata” della banda alla faccia delle prestazioni dichiarate.

©RIPRODUZIONE RISERVATA1

I commenti dei lettori