In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Le reazioni in Fvg al voto Quel successo a metà che fa tremare il Pd

Serracchiani ammette l’urgenza di aprire ai grillini e al rinnovamento. Frecciata al presidente Tondo: centrodestra battuto nella “sua” Tolmezzo

2 minuti di lettura

UDINE. È una vittoria amara. Il centrosinistra vince in Friuli Venezia Giulia. Unica regione del Nord a tingersi di rosso. Ma ancora una volta non ha la maggioranza per governare il Paese. Anche stavolta qualcosa non ha funzionato, solo che adesso la risposta non può piú essere nascosta: «Bisogna rinnovarsi». Lo dicono i numeri, lo dice lo tsunami-Grillo. Lo confermano i vertici.

Debora Serracchiani, segretaria regionale del Pd e candidata alla presidenza della Regione, non si nasconde, ma fa un premessa: «La vittoria del centrosinistra al Senato in Friuli Venezia Giulia è un risultato che vale doppio e che ci siamo guadagnati con un lavoro incessante sul territorio». Detto questo, la «situazione di ingovernabilità al Senato conferma il grande errore commesso da tutte le forze politiche, compreso il nostro partito. Non avere cambiato la legge elettorale ci costringe a cercare un’alleanza per governare. Serve una scelta immediata che vada in questa direzione, ma questo ci deve far fare una riflessione sul fatto che non siamo riusciti a cogliere l’istanza di cambiamento che c’è dietro il Movimento 5 Stelle, forza che ha raccolto consensi al di là delle attese».

Come dire: se c’era Renzi oggi i numeri sarebbero diversi? «Non lo posso sapere. Non sono in grado di fare una previsione di questo tipo, ma è chiaro che Matteo Renzi è una grandissima risorsa per il Paese e per il Pd e risponde a quelle esigenze di cambiamento che tutti chiedono».

Aspettando Renzi si tratta con il Movimento 5 Stelle... «Piú che altro bisogna capire – continua Serracchiani – se loro sono disposti al confronto. Da parte nostra dobbiamo aprire all’elettorato dell’M5S, capire chi sono le persone che si affacciano per la prima volta nell’istituzione piú alta della Repubblica e, quindi, comprendere se c’è la possibilità di condividere alcune grandi riforme. Per esempio sui costi della politica, sulla maggiore trasparenza e sulla capacità di coinvolgere maggiormente. Su alcune scelte c’è convergenza. Lo stesso, naturalmente, vale per Scelta Civica di Monti».

Dialogo necessario anche in vista delle regionali di aprile: il Movimento 5 Stelle, in Friuli Venezia Giulia, è il secondo partito, dopo il Pd, e il primo alla Camera. «Il sistema elettorale regionale prevede una polarizzazione che limita lo scontro tra due sole forze, tanto che il terzo candidato non entra in consiglio. I numeri delle Politiche confermano che il centrodestra in regione si può battere (l’abbiamo appena fatto). Bisogna, invece, fare una riflessione piú approfondita di fronte al risultato del M5S. Cercheremo il dialogo anche sul nostro territorio».

Frecciatina finale: «Il fatto che il presidente Tondo sia stato battuto proprio a casa sua a Tolmezzo – conclude Serracchiani - è invece un dato che lascio alla riflessione del centrodestra».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori