In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

«Senza soldi dello Stato niente terza corsia»

Serracchiani ai parlamentari del Fvg: trattare assieme a partire dalla revisione del patto Tondo-Tremonti

2 minuti di lettura

UDINE. Praticamente un ultimatum. «Senza i soldi dello Stato non facciamo la terza corsia». La presidente del Fvg Debora Serracchiani lo ha detto senza giri di parole. L’ha ribadito ieri ai parlamentari eletti in Regione in un incontro organizzato a Roma. La presidente è sempre stata convinta che il futuro dell’opera si gioca su finanziamenti statali e per questo ha avviato nella capitale un pressing serrato.

Convinzioni che non piaciono alla deputata del Pdl Sandra Savino. «Serracchiani – spiega l’ex assessore regionale alle Finanze – ha detto che le risorse dovranno essere chieste allo Stato, come se lo Stato non fosse quello italiano che in questo momento, come è noto anche agli osservatori più distratti, non pare proprio in grado di prendersi questo tipo di impegno finanziario». «Mi chiedo – continua Savino – quale sarà il futuro dei cantieri in A4 nel caso, non proprio improbabile, che Roma dica no. Sono la prima a dire che sui temi strategici è auspicabile una collaborazione – conclude la deputata che, ieri, come riferiamo qui a fianco, ha avuto uno scontro duro con Serracchiani –, ma collaborare non significa dire sempre di sì a un interlocutore come la presidente, alla quale ricordo che il carisma e l’autorevolezza conquistati con l’arroganza hanno vita breve». Non contrari, ma preoccupati anche i parlamentari del M5S: «In questo momento è difficile che lo Stato assicuri quei fondi».

Ma Serracchiani ci crede e anche se ieri non ha voluto commentare il “caso-terza corsia” non è più un segreto che lapresidente non voglia indebitare la Regione con un mutuo da 2,2 miliardi a tassi “pesanti”.

E allora il pressing continua, puntando anche a un confronto con il ministro delle Economie e delle Finanze «per una complessiva ridefinizione» del Protocollo d’intesa Tondo-Tremonti sottoscritto a fine 2010 in base al quale il Fvg dovrebbe dare a Roma 370 milioni come contributo al federalismo. Un patto che visto l’attuale contesto economico e finanziario «andrebbe sostanzialmente rivisto nei contenuti». Si sono dunque voluti rafforzare i «rapporti tra Regione e Stato, come ha scritto la presidente in un tweet. Quello di ieri, infatti, vuole essere il primo «di una serie di incontri, programmati, a cadenza regolare, tra la giunta e i parlamentari eletti nel Fvg, affinchè assieme si possa creare una positiva massa critica per dare risposte a temi e problemi dei nostri territori». Presenti ieri la maggior parte dei parlamentari (eccetto Alessandro Maran di Scelta Civica, Walter Rizzetto del M5S e Bernabò Bocca, piemontese ma eletto in Fvg che aveva promesso dedizione totale al bene del Fvg). A loro la presidente ha chiesto «disponibilità e collaborazione». Un modo, insomma, per analizzare le problematiche che sono già stati portate all’attenzione del Governo centrale e che ciascun parlamentare potrà poi affrontare nelle singole commissioni. I temi su cui lavorare sono diversi. La presenza delle Forze Armate in regione, la regolamentazione Ogm, i trasferimenti («non ancora avvenuti») di risorse finanziarie legate alle politiche della salute e al passaggio alla competenza regionale della materia della Motorizzazione civile, la soppressione del tribunale di Tolmezzo, la ferriera di Servola.

Non solo. È stata inoltre sollecitata al ministro per gli Affari europei e al commissario Ue per la Concorrenza una revisione delle linee-guida della Commissione europea sugli aiuti di Stato a finalità regionale per il periodo di programmazione comunitaria 2014-2020. I parlamentari si dicono pronti a collaborare «per il bene della collettività del Fvg». Per questo, come ha spiegato la deputata di Sel Serena Pellegrino, riferendosi alla scambio di battute tra Serracchiani e Savino «i toni accesi sono fuori luogo».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori