In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Veggetti e l’incompiutaì di Pier Paolo Pasolini

Al festival mitteleuropeo grande attenzione per Vivo e Coscienza

1 minuto di lettura

Richiama il mondo di Pasolini attraverso forme astratte e quadri fortemente evocativi l’allestimento di Vivo e Coscienza, prima assoluta a Mittelfest del coreo-regista Luca Veggetti che approccia questo balletto-cantata, rimasto incompiuto, col pudore iniziatico “del lettore” e un formalismo coreografico veicolo di contenuti decisamente autentici. Chiaro il suo concetto di messa in scena che ci consegna un inedito Pasolini ispirato dalla danza e che dell'idea pasoliniania mantiene la forma generale attraverso parti registrate del testo - un monologo e schematiche didascalie - volte a situare l’azione scenica degli interpreti, alcuni decisamente talentuosi come Alice Raffaelli e Marco Pericoli. Coordinati dalla mano esperta di Marinella Guatterini gli allievi del corso di teatrodanza della Paolo Grassi di Milano. Un medesimo episodio si ripete ciclicamente attraversando epoche diverse: Seicento, rivoluzione francese, fascismo e resistenza nella forma incompleta di una morality play scandita da due personaggi allegorici incarnanti vita e coscienza. Ed è la voce emblematica del novantenne Francesco Leonetti, amico di Pasolini, a evocare per contrasto le quattro scene danzate (lavoro, rivoluzione, guerra e morte): da una parte la voce vissuta, intensa ma frastagliata del poeta, dall’altra 9 giovani generosi danzatori. Dimensione ambigua in cui è la voce che crea il contesto e denota i personaggi precedendo la danza la quale, a sua volta, entra in risonanza con la parola. I danzatori agiscono con l’ausilio di tre tavoli microfonati, utilizzati sia come scenografia (piattaforma di movimenti compulsivi, passerella, loculo, muro su cui scrivere) che come colonna sonora attraverso la loro funzione di captazione del suono, frutto di una sperimentata collaborazione tra Veggetti e Paolo Aralla. La composizione originale creata e rielaborata elettronicamente dal musicista - diversi materiali, musica antica, stralci di canzoni di Piaf e Modugno, rumori, suoni e pezzi originali - intercetta una partitura parallela, quella prodotta dal movimento nel suo agire con l’oggetto. Un universo acustico e plurilinguistico che tramite l' espressività della parola, viva del suo reale valore d’uso, coglie lo spazio fisico della danza e quello reale della vita.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori