In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il record di palleggi sfuma a quota 80: «Ma ci riproveremo» FOTO

Brugnera, sfortunato tentativo di entrare nel Guinness. Riuscita, invece, la raccolta solidale a favore di Emergency

1 minuto di lettura

BRUGNERA. Prova meravigliosa ma sfortunata ieri sera per il tentativo di Guiness World Record di palleggi consecutivi, una “prova estrema” di pallavolo organizzata dall’Asd Et volley di Brugnera, nata nel 2011 e con sede a Tamai. Il record di 110 palleggi non è stato superato: il gruppo composto da 112 giocatori si è fermato a 80, superando quota 55 palleggi di fila stabiliti lo scorso anno. Ma il raggiungimento del record è solo rimandato.

L’ultimo tentativo, alle 22.19, si è fermato a quota 22 palleggi. In compenso, la raccolta a favore di Emergency è andata bene. L’iniziativa ha avuto il patrocinio di Provincia, Comune di Brugnera, comitato Aics di Pordenone e Fidal.

Come ha ricordato ieri sera il presidente dell’Et, Nicola Cereser, l’evento si è trasformato anche in un’occasione per raccogliere fondi a favore di Emergency, l’associazione fondata dal medico chirurgo milanese Gino Strada, senza la quale, nei Paesi teatri di conflitti, sarebbe impossibile curarsi.

Il tentativo da guiness di ieri ben si sposava con la filosofia di Emergency. Quante volte Gino Strada e i suoi preziosi collaboratori hanno garantito medicinali e cure in una metaforica staffetta contro la guerra, le bombe e la sopraffazione dei più deboli. Le donazioni sono state raccolte ieri sera attraverso i partecipanti e alcuni sponsor che hanno creduto nell’evento e l’hanno sostenuto.

L’Et volley Brugnera è una società sportiva dilettantistica fondata due anni fa da un gruppo di amici, uniti dalla passione per la pallavolo e dalla sensibilità verso i temi legati al volontariato, alla solidarietà e alla beneficenza.

Domani, a proposito, ci sarà un altro interessante tentativo. Sarà infatti il giorno dedicato al Guiness World Record per l’atletica leggera, che si svolgerà alle 15 nella pista comunale. Si tratta di battere la staffetta 100x400. Cioè 100 atleti dovranno percorrere ciascuno 400 metri. A suo tempo l’Asd Et e l’Asd Atletica Brugnera hanno ottenuto da parte dell’ente che gestisce questo genere di primati l’autorizzazione a svolgere questo ulteriore tentativo.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori