In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

«Abbiamo i documenti: il tiramisù è di Tolmezzo»

La famiglia Pielli-Del Fabbro tira fuori le carte e chiede la certificazione europea. L’avvocato Billiani: nasce negli anni Cinquanta su idea della signora Norma

1 minuto di lettura

TOLMEZZO. La ricetta del tiramisù appartiene al Friuli, e alla famiglia Pielli-Del Fabbro. Ci sono le prove, i documenti e per questo la famiglia tolmezzina avvierà la procedura volta ad ottenere la certificazione europea.

La conferma è dell’avvocato Teresa Billiani, legale della Famiglia Del Fabbro: «Si tratta di una storia incredibile e affascinante – spiega –, un pezzo di storia dell’immediato dopoguerra di questa famiglia e della nostra terra. Una vicenda che permette ai Del Fabbro di rivendicare la paternità del noto e famoso tiramisù, ideato, creato ed inventato dalla madre Norma Pielli.

Una vicenda che deve necessariamente essere calata in un contesto ben più ampio e che ha visto quali protagonisti due figure: Norma Pielli, appunto, e Beppino Del Fabbro che dal 1947 al 1969 resero famose in Italia ed in Europa le loro specialità culinarie, dando lustro al Friuli Venezia Giulia. Discendenti di una grande famiglia di ristoratori i coniugi Del Fabbro gestirono per ben 22 anni l’Albergo Roma a Tolmezzo, che divenne luogo di incontro e crocevia delle più illustri personalità, provenienti da tutta l’Europa, come, peraltro, riportato dalla stampa dell’epoca.

Furono insigniti di innumerevoli e prestigiosi riconoscimenti da parte dell’Accademia della Gastronomia Italiana – continua Billiani –. Si ricordano, fra gli altri, nel 1955 il premio “Cucina eccellente”, con la conseguente entrata nell’Accademia Gastronomica Italiana; nel 1961 il “Caminetto D’oro”. Gran distinzione. Medaglia d’oro al merito del lavoro; in quello stesso anno il “Collare di merito del Cordon D’oro”, destinazione riservata alla schiera dei famosi e celebri ristoratori italiani”. E ancora: nel 1964 il “Brevetto Accademico di Gastronomia”, nel 1965 il “Piatto D'oro” e nel 1967, i coniugi Del Fabbro, rappresentarono la cucina del Friuli Venezia Giulia alla Mostra Internazionale del Turismo a Londra.

Ed è, proprio, in quel contesto di alta professionalità e ricerca che negli anni Cinquanta, Norma Pielli inventò il Tiramisù. Elementi documentali e probatori, in possesso dei Del Fabbro, attestano e dimostrano tale paternità ed è per questo che gli eredi avvieranno la procedura volta ad ottenere la certificazione europea».

A questo punto non resta che attendere la reazione del vicino Veneto che naturalmente difende una tesi diversa: il tiramisù è stato realizzato per la prima volta a Treviso, ma a questo punto non bastano le leggende. Serva la documentazione.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori