In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La mini-Imu per salvare la Casa di riposo di Buja

I proprietari di prima casa dovranno pagare l’imposta entro il 24 gennaio. Il sindaco Bergagna: «Un sacrificio per una struttura che appartiene a tutti»

1 minuto di lettura

BUJA. La mini-Imu per salvare la casa di riposo di via Ursinins. È questo lo scopo del sacrificio che è stato richiesto ai cittadini di Buja con l’aumento dell’aliquota della tassa sulla prima casa che è stata annullata dal Governo e che si è tradotta in una mancata entrata per le casse comunali coperta soltanto in parte dal trasferimento statale. Mini-Imu che - come ricordano in Comune - dovrà essere pagata dai cittadini entro venerdì 24 gennaio.

«È una scelta - spiega il sindaco, Stefano Bergagna - che abbiamo condiviso in consiglio comunale che ci ha permesso di aprire una trattativa sulla struttura per gli anziani, che è ben funzionante, ma che al momento non può ospitare più di 12 persone, e, dunque, non può generare l’economia sufficiente per reggersi da sola. Il gettito dell’aumento Imu servirà per raggiungere almeno il pareggio del bilancio. Perciò ricordo ai cittadini che lo sforzo economico richiesto è finalizzato a salvaguardare una struttura che interessa tutta la comunità».

L’alternativa era quella di privatizzare la casa per anziani di via Ursinins, ma il lavoro svolto in commissione e il dibattito avvenuto in consiglio hanno fatto sì che tutte le parti politiche convergessero sulla scelta di fare un ultimo tentativo, dopo anni di inutili richieste alla Regione per ottenere l’autorizzazione per aumentare i posti letto della struttura.

Nei mesi scorsi, l’amministrazione Bergagna ha avviato un confronto con l’assessore regionale alla Salute Maria Sandra Telesca per verificare la possibilità di rilancio - attraverso un apposito progetto - della casa di riposo, che, come hanno rilevato i tecnici regionali in occasione delle loro visite, offre un servizio di buona qualità.

«Va detto - conclude il sindaco Bergagna - che quando abbiamo deciso di alzare l’aliquota sembrava che i cittadini non avrebbero pagato nulla per la prima casa, mentre poi è emerso che lo Stato non si attribuiva gli aumenti determinati dai Comuni, ed è stata una sorpresa anche per noi saperlo a fine anno e trovarci così a dover disturbare ancora una volta i cittadini».

Dal municipio si ricorda che sul sito del Comune è disponibile un apposito programma che permette di calcolare il dovuto sulla prima casa, un servizio che sarà reso anche all’ufficio tributi dal personale comunale.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori