In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Torviscosa apre gli archivi e rilegge la sua storia

Il Comune farà il punto sabato sui tanti documenti e sulle immagini inediti E prepara le prime esposizioni

2 minuti di lettura

Archivi storici a Torviscosa: tutela e valorizzazione: questo l'obiettivo del progetto elaborato dal Comune che sabato alle 17 al Centro sociale di via Vittorini, farà il punto sui ritrovamenti degli archivi storici delle aziende che hanno fatto la storia della cittadina e di quelli privati. Un immenso patrimonio di documenti e immagini che saranno presto oggetto di esposizioni. Ce lo anticipa l’assessore alla Cultura di Torviscosa, Mareno Settimo.

. Tutti in Friuli conoscono i passi fondamentali della fondazione di Torviscosa: le bonifiche, l’insediamento della Snia Saici la costruzione della nuova città e poi l’inaugurazione ufficiale nel 1938 alla presenza del duce e prima di allora la visita di Filippo Tommaso Marinetti che a Torre Viscosa dedicò un poema. Di tutti questi fatti, ma anche di altri meno noti se non addirittura ignoti, esiste una vasta documentazione prodotta soprattutto dalla Snia. In seguito, le società che si sono avvicendate non hanno avuto interesse a conservare questi documenti e a partire dalla fine degli anni Settanta molto materiale d'archivio è stato eliminato perché ritenuto inutile. Nei casi più fortunati una parte dei materiali documentari (soprattutto disegni) è stata frazionata tra i diversi archivi societari; in altri casi il materiale documentario si è salvato perché dimenticato negli scantinati o in archivi abbandonati o inaccessibili, come nel caso dei 5 mila volumi della biblioteca tecnica Snia Bpd. Per conservare e valorizzare il patrimonio documentario rimasto, l’Amministrazione Comunale di Torviscosa nel 2009 ha presentato un progetto europeo grazie al quale è stato possibile intraprendere un importante lavoro di censimento, inventariazione e in alcuni casi anche digitalizzazione delle fonti archivistiche. Le attività sono cominciate dall’Archivio storico comunale, che è stato riordinato e inventariato nel corso del 2012. È previsto anche un intervento sulla straordinaria raccolta fotografica del fondo ex Caffaro (custodito per anni dall’Associazione Primi di Torviscosa) che, anche se conosciuto e oggetto di tutela, non è mai stato inventariato. Altri 280 elaborati grafici, risalenti al periodo 1940-1960 costituiscono il fondo Caffaro Industrie S.p.A.: il materiale comprende disegni di quasi tutti gli edifici del paese e piani regolatori risalenti al periodo successivo alla seconda guerra mondiale. Non sono mancate le sorprese: una di queste è stata la scoperta dell’archivio dell’Azienda Agricola Torvis, un fondo storico comprendente circa 1800 disegni e tutti i contratti d'acquisto dei terreni effettuati dalla Saici dopo il 1937. Un'analisi approfondita di questi contratti aiuterà a chiarire i rapporti tra la Saici e gli ex proprietari, che finora sono stati oggetto di valutazioni contrastanti da parte degli storici.

Significativi soprattutto per la comunità locale il fondo fotografico della Biblioteca civica (2164 fotografie che riassumono la storia sociale e pubblica dal 1938 al 1995), il fondo Tal Campo (settecento immagini che illustrano il Villaggio Roma tra il 1950 e il 1980) e il fondo della scuola elementare (oltre alle fotografie, interessante l’elenco dei militari austro-ungarici sepolti a Torviscosa). Venuti a conoscenza del lavoro intrapreso dall’amministrazione comunale, anche alcuni privati hanno messo a disposizione i loro materiali per la digitalizzazione e sono stati così recuperati al pubblico uno straordinario libro fotografico risalente al giugno 1942 (fondo Franco Mauro), documenti del 1944 riguardanti l’attività partigiana a Torviscosa (fondo Ghirardo), fotografie che illustrano i danni subiti dalla fabbrica durante i bombardamenti del 1945 e l’attività edilizia del dopoguerra (fondo Gini Bedendi), disegni tecnici, tra cui un’interessante prospettiva aerea della centrale termoelettrica (fondo Bedon Schiozzi). Fondi e materiali saranno illustrati con maggiori dettagli sabato 18, alle 170 al Centro sociale di Torviscosa.©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori