In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Un comitato contro il wi-fi nelle scuole udinese

Il coordinatore Canciani: una trentina di genitori e professori intendono promuovere uno studio/confronto in venti classi

1 minuto di lettura

UDINE. Sono preoccupati per la salute dei loro figli. «Perché non è provato che il wi-fi sia sicuro e a scuola i ragazzi restano per molte ore in ambienti chiusi». La situazione più a rischio per l’esposizione alle onde elettromagnetiche, secondo Mario Canciani, responsabile del servizio di allergo-pneumologia della clinica pediatrica dell’università di Udine nonché coordinatore scientifico del comitato che riunisce una trentina di genitori e insegnanti. Il sodalizio è nato proprio con l’obiettivo di fare chiarezza sugli eventuali rischi e intende promuovere uno studio in una ventina di classi e di scuole confrontando quelle con il servizio wi-fi che consente il collegamento a internet senza fili per rilevare le onde elettromagnetiche con quelle prive del wireless.

«Nel programma del comitato - spiega Canciani - c’è anche l’organizzazione di un convegno con la Apple di Padova (l’Associazione per la prevenzione e la lotta all’elettrosmog), un incontro con i dirigenti scolastici di Udine e un’indagine conoscitiva sugli studenti per capire qual è la percentuale di ragazzi elettrosensibili. Le reti wireless operano a una frequenza di circa 2450 Mhz e in modalità standby, quando cioè non si trasmettono dati, il segnale viene acceso e spento con una frequenza di 10 Hz, la stessa in cui si trovano le onde alfa del cervello. Persone ipersensibili all’elettromagnetismo (in Usa dall’1,5 al 3,2% della popolazione) - sottolinea - vengono colpite da arrossamento cutaneo, prurito, sensazione di calore e poi affaticamento, stanchezza, nausea, difficoltà di concentrazione e tachicardia».

Tutti sintomi che secondo Canciani non devono essere sottovalutati. «Alcuni studi - aggiunge - hanno osservato un calo delle prestazioni celebrali nei bambini tra i 7 e i 12 anni esposti a una rete wi-fi. E in diversi paesi europei sono state prese delle decisioni contrarie alla diffusioni dei collegamenti senza fili. In Germania la commissione della pubblica istruzione e protezione dei consumatori del parlamento bavarese raccomanda che le scuole preferiscano le soluzioni cablate piuttosto che quelle wireless. A Parigi invece è stata disattivata la connessione wi-fi appena installata nelle librerie dopo le denunce presentate dagli impiegati, mentre l’unione degli insegnanti del Regno Unito mette in guardia contro l’installazione nelle scuole».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori