In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Prossenicco, viaggio nel paese ai confini dell’isolamento Foto/ Il paese - I lavori per la strada - Video

Telefoni fissi in tilt, cellulari che si agganciano alla rete slovena, viabilità precaria. Lo sfogo dei venti superstiti nel borgo

2 minuti di lettura

TAIPANA. Da ventiquattro giorni senza linee telefoniche, non era mai successo. A Prossenicco, frazione di Taipana che oggi conta una ventina di abitanti, tenace gente di montagna abituata ai disagi, questa volta pare davvero troppo. In attesa che Telecom sbrogli la matassa e provveda a ripristinare i collegamenti (solo un paio di apparecchi in paese sembrano funzionare mentre i cellulari laddove funzionano sono inesorabilmente agganciati dai gestori sloveni) hanno deciso di far sentire la loro voce.

E ancora una volta a parlare è Franca Melissa, per moltissimi anni titolare dell’osteria “Al centro”, affiancata dal nuovo gestore Giovanni Visentini, che con coraggio ha voluto dare continuità a quello storico locale del paese seppur limitando l’apertura ai sabati e alle domeniche. L’incontro è proprio nel locale dell’osteria, tra le molte memorie del passato custodite gelosamente assieme allo splendido originale spolert in mattoni, testimonianza di un tempo miracolosamente sopravvissuta all’avvento della modernità. «La linea fissa è fatiscente - spiegano Franca e Giovanni - quella mobile coperta solo da operatori sloveni, con i costi che questo comporta, e anch’essa non è sempre garantita. Un periodo così lungo di disagi per il paese non si era mai verificato: abbiamo contattato Telecom almeno tre volte, e in seguito a una delle segnalazioni si è vista in paese una squadra della Sirti, poi più nulla e senza alcun risultato». Inutile dire che a questo punto ci si aspetta un intervento risolutivo in tempi stretti.

Intanto in paese la vita va avanti, ma sono state giornate difficili quelle vissute a inizio mese nella zona e i segni del periodo trascorso sono più che evidenti: arrivare a Prossenicco da Attimis in questi giorni significa attraversare un paesaggio da Day after, con la totalità degli alberi segnata dagli schianti. Una galaverna di proporzioni mai viste ha distrutto ettari ed ettari di bosco e il ghiaccio ha provocato danni ingenti al fondo stradale, che presenta buche e tratti sconnessi. L’attività di messa in sicurezza e di pulitura dei versanti è visibile in molti punti, con grande dispiego di mezzi meccanici e il personale addetto che non risparmia energie.

La riapertura della strada, che a causa della caduta degli alberi era rimasta chiusa per qualche giorno, ha dato un grande sollievo «L’importante è poter passare sulla strada» osserva la signora Franca, quasi a voler ricondurre i problemi dei collegamenti telefonici a una dimensione meno drammatica rispetto a quanto vissuto dalla gente del posto nelle ultime settimane.

La percorribilità della viabilità (a Prossenicco si arriva da Attimis oppure da Taipana con un giro però molto più lungo) consente anche la percorrenza della corriera di linea che collega il paese con Udine, con una corsa che scende alle 7 del mattino e fa rientro verso le 15 e un’altra corsa alle 15.30 con rientro intorno alle 19.

È difficile, abitando in città, immaginare lo svolgersi della vita quassù, soprattutto nel periodo invernale. Basti pensare che tra i servizi garantiti alla piccola comunità c’è anche la presenza del medico di base, ma soltanto ogni due settimane, in un locale della canonica, dove il dottore può vedere i suoi assistiti.

E anche il parroco garantisce la sua presenza domenicale nella bella chiesa di cui spicca il nitore grazie ai recenti lavori: dopo aver celebrato messa a Forame e a Subit sale fino a Prossenicco per la celebrazione delle 11.30. «In quest’ultimo periodo, a causa della galaverna, non l’abbiamo visto - riferisce Franca - ma noi l’abbiamo perdonato...»

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori