In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Furti alla Nautica. «Vogliamo le ronde»

Ripetuti raid dei ladri da venerdì a ieri. I soci chiedono di presidiare la zona e sollecitano un incontro con il sindaco

2 minuti di lettura

CERVIGNANO. Ancora furti nelle nautiche della Bassa. Dopo l’Asnat di Terzo e la Nautisette di Aquileia, ora tocca alla Nautica di Cervignano. Nelle notti tra venerdì e ieri, i soliti ignoti hanno messo a segno altri quattro furti. E una barca è stata lasciata alla deriva e poi ritrovata lungo il fiume Ausa.

Il direttivo del sodalizio cervignanese lancia l’allarme e alcuni soci minacciano di organizzare ronde notturne per presidiare la zona. La Nautica, intanto, chiede un incontro con il sindaco Savino, che, a sua volta, propone un tavolo di confronto con le darsene del territorio e i sindaci dei Comuni vicini. «Purtroppo - spiega il presidente, Alessandro Florit -, la situazione è preoccupante, così come nelle altre darsene. Abbiamo le telecamere e cerchiamo di controllare la zona, di più non possiamo fare. Nell’ultimo anno la situazione si è aggravatam tra furti di motori, furti di benzina e ora anche barche lasciate alla deriva. I nostri soci sono preoccupati, qualcuno parla di ronde, ma non è la soluzione giusta. Terremo gli occhi aperti, però è necessario creare una rete tra cittadini e forze dell’ordine. Se qualcuno vede qualcosa di strano, deve immediatamente informare chi di dovere. I controlli ci sono, ma è impossibile monitorare l’intero territorio». Il segretario, Giuseppe Iannucello, aggiunge: «La situazione è grave. Ci sono stati due furti tra venerdì e sabato, un terzo tra sabato e domenica e uno tra domenica e ieri. Hanno rubato benzina, un attacco per ecoscandaglio e hanno tagliato le cime di due barche. Siamo a dir poco preoccupati. Parleremo con il sindaco per cercare di risolvere questa situazione. Non si può più andare avanti così».

Alessandro Tripiciano, del direttivo: «La barca lasciata alla deriva poteva arrivare, trasportata dalla corrente, fino a San Giorgio - assicura -. Alcuni soci, comprensibilmente preoccupati, hanno proposto le ronde, ma non è la soluzione migliore. Prima, i ladri prendevano di mira solo le barche con i motori nuovi, mentre ora tutte le imbarcazioni, anche quelle più vecchie, sono a rischio. Rubano perfino gli strumenti e le dotazioni di bordo. Sabato notte - come detto - una barca è stata lasciata alla deriva e l’abbiamo ritrovata, incagliata, lungo l’Ausa. È molto pericoloso: può subire danni pesanti e causarne agli altri. Secondo me, dopo le 20, ci vorrebbero più controlli. Girano persone poco raccomandabili».

Il sindaco risponde: «Ho parlato domenica di questo problema con il presidente Florit. È evidente che la criminalità organizzata punta sul traffico dei motori nautici. È unb problema diffuso. Bisogna stroncare questo traffico alla radice più che aumentare i controlli. Si potrebbe fare un incontro con i sindaci dei Comuni interessati, per esempio Aquileia, Terzo, Grado, Marano, San Giorgio e altri, e con i responsabili delle varie darsene per studiare una strategia di difesa».

Elisa Michellut

I commenti dei lettori