In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Cividale invita i giovani in tre musei con biglietti gratis

Ecco il ticket “sospeso” pagato da un visitatore per un altro Ne potranno beneficiare quanti hanno fino a 25 anni d’età

1 minuto di lettura

CIVIDALE. Al “libro sospeso” - opzione approdata anche in Friuli, di recente, grazie all’iniziativa di un negozio udinese - segue... il biglietto in regalo, per l’accesso a tre siti d’arte: mutuando, convertita in settore inedito, la celebre usanza partenopea del caffé (sospeso, appunto), il Museo cristiano e del tesoro del duomo, a Cividale, ha lanciato una formula che in loco non registra precedenti e che coinvolge pure gli altri due poli culturali cittadini, Museo archeologico nazionale e monastero di Santa Maria in Valle.

Un paio di giorni fa il debutto ufficiale del progetto, con lo stacco del ticket numero uno. Il concetto è lo stesso della tazzina offerta, a Napoli, dagli avventori in vena di generosità, che lasciano un caffettino pagato, al bar, per il primo cliente che ne faccia richiesta: chi accederà al Mucris, al Man o al tempietto longobardo e desidererà condividere l’esperienza, di biglietti potrà acquistarne due (o più), uno per sé e l’altro, oppure gli altri, per uno sconosciuto che arriverà dopo.

D’ora in poi, così, i giovani fino ai 25 anni d’età (ma in un secondo momento, se il disegno produrrà i frutti sperati, il “raggio” si allargherà) che entreranno nelle strutture citate potranno chiedere se vi sia, per caso, un biglietto sospeso di cui fruire. «Un modo - commenta la direttrice del Museo cristiano, Elisa Morandini - per far sì che la cultura diventi, sempre più, patrimonio collettivo: un sostegno, da parte di coloro sono in grado di donare, a quanti meritano di ricevere».

Nella fase del rodaggio le “sospensioni” saranno destinate, come detto, esclusivamente a un’utenza che non superi il 25° anno: «La fascia - motivano i promotori del disegno - con meno risorse economiche: è giusto, anzi doveroso, stimolarla e rispettarla in qualità di... “futuro prossimo” della nostra società. Si vuole dare, in questo modo, il segnale, forte, di una città pronta a proporre alle nuove generazioni una cultura a costo zero».

E determinata, non di meno, ad accrescere ulteriormente un consuntivo d’affluenza già di grande soddisfazione. Il bilancio 2013 parla di 115.224 accessi a musei e rassegne: le presenze paganti registrate all’oratorio di Santa Maria in Valle sono state 40.108, cui si sono aggiunti 770 ingressi gratuiti. Al Museo archeologico nazionale il totale ha sfiorato le 20 mila unità (e appena 5.977, per inciso, hanno acquistato il biglietto: le gratuità, nel caso, sono diffusissime), mentre al Museo cristiano 15.615 sono stati i biglietti venduti e 1.252 le entrate “libere”. Ventiseimila 300 visitatori, infine, in Santa Maria dei Battuti, continuativo teatro di mostre, 6.660 a palazzo de Nordis, 5.000 alla chiesa di San Giovanni, nell’ex convento.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori