In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

I cittadini vanno in bici, ma le piste non ci sono

Pordenone nella top ten di Salvaciclisti per gli spostamenti sulle due ruote, ma non certo per l’adeguatezza della rete. Correttivi allo studio del Pums (piano della mobilità urbana e sostenibile)

2 minuti di lettura

PORDENONE. L’uso della bicicletta non dipende dalla quantità e qualità delle piste ciclabili. Sembra dire questo l’indagine dell’associazione Salvaciclisti – presentata in occasione di #Velolove a Roma e realizzata insieme a Legambiente e Rete Mobilità Nuova – che vede Pordenone tra le prime dieci città italiane (al quinto posto) tra quelle in cui si usa di più la bici, ma non certo tra le prime dieci per rete di piste.

L’indagine. Lo studio (anticipato dal Corriere della Sera e presto disponibile on line) si basa su questionari commissionati ai Comuni.

Quello che emerge è che nessuna delle prime dieci città in Italia in cui si registra il maggior utilizzo della bicicletta è anche nella top ten dei Comuni con la rete ciclabile più estesa.

Top ten. A Pordenone il 19 per cento degli spostamenti generali, dice la classifica, avviene sulle due ruote: a Pesaro il 28 per cento come a Bolzano, a Ferrara il 27 per cento, a Venezia (possibile? Forse sì se si considera Mestre) il 20 per cento.

Nessuna di queste città, tanto meno Pordenone, spicca per metri di piste ciclabili ogni 100 abitanti. A Reggio Emilia, prima della lista, il rapporto è di 38.02. Seguono Mantova e Lodi con poco più di 26 metri.

Rete carente. Stando ai rilevi fatti, col metodo delle interviste, dalla società Sintagma di Perugia – che ha vinto la gara per la redazione del nuovo piano della mobilità urbana e sostenibile (Pums) – il 51 per cento del campione (1245 cittadini) giudica appena sufficiente la dotazione della rete e solo per il 15 per cento è adeguata.

Il gradimento. I pordenonesi amano la bici (gradimento massimo per metà degli intervistati) se gli spostamenti avvengono entro una distanza di 6 chilometri e un tempo di 20 minuti.

Considerato che i movimenti in auto sono per la gran parte fatte entro una distanza di 4-5 chilometri, questo fa ritenere agli esperti della mobilità che ci siano ancora buoni margini per incentivare la propensione all’uso della bici. Magari proprio partendo da un miglioramento della rete.

Le richieste. Le indicazioni arrivate da chi in bici si muove già, riguardano miglioramenti da attuare sulle strade maggiormente trafficate, davanti alle scuole e nelle rotatorie.

Le paure. Ciò che frena gli utenti ad usare le due ruote sono invece ragioni legate alla sicurezza, ma non alla paura degli incidenti. Un intervistato su tre (il 31 per cento) ha infatti subito almeno un furto: di questi, infatti, ben il 12 per cento si è visto rubare la bicicletta più volte.

Se poi se guarda alla paura di subire un furto, sono il 37 per cento i ciclisti intervistati a temere questo pericolo. Un tema anche questo oggetto di studio da parte dell’amministrazione comunale, che pensa a ricoveri custoditi: uno sarà presto attivo in autostazione, altri potrebbero trovare posto nei multipiano.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori