Salita spaccagambe e percorso da 7,5 km in meno di 23 minuti
Ha infranto tre record la 3a edizione del Giro podistico di Udine-Uniqa che ieri ha animato il centro: è stata una grande serata di promozione sportiva, ha fatto sfidare i big della 34a Coppa Friuli-m...

Ha infranto tre record la 3a edizione del Giro podistico di Udine-Uniqa che ieri ha animato il centro: è stata una grande serata di promozione sportiva, ha fatto sfidare i big della 34a Coppa Friuli-memorial Romano Berlasso e ha divertito chi sognava d'essere un maratoneta.
La corsa che si è consumata su un anello ripetuto 3 volte per un totale di 7,5 km con partenza da piazza Libertà e la salita spaccagambe del Castello, valida come 8a tappa della Coppa Friuli. Ha decretato il successo del marocchino Abdoullah Baumaussa e della forestale Giovanna Epis. Già protagonista l'anno passato Baumaussa ( Brugnera-Friulintagli) ha bissato il successo con il nuovo record di 22'56”. Dopo aver viaggiato di conserva con l'ugandese Simon Rugut e il veneto Simone Gobbo li ha staccati nell'ultima salitona del Castello, concludendo festante a braccia alzate la 2a vittoria. Quarto l'altro italiano Luca Tocco, staccato di appena un minuto, dietro il quale il moggese Giulio Simonetti ha colto un sorprendente 5° posto. Sulla sua scia è giunto il sacilese Dario Turchetto che da senior M35 ha stampatoil suo 5° sigillo alla Coppa Friuli. Contro di lui si sono battuti come leoni Stefano Gotti, Daniele Cencini e Carlo Spinelli. L'ovarese Cencini si è aggiudicato la categoria M40 davanti a Massimilano Visa e Luigi Scaini. Tra i master si fatti onore il carnico M50 Vittorio Gressani e il sangiorgiono Ivano (54° in 28'48''). Miglior junior il resiano Roberto Fioladore, 15° in 26'33''.
Nella manche femminile che si è corsa sulla stessa distanza degli uomini, la forestale Giovanna Epis al suo debutto in una corsa friulana ha fatto centro. Ha portato a termine i velocissimi 7,5 km nel nuovo record di 26'41'', ritoccando quello che della slovena Mateja Koovolej di 27'08''. Da ex campionessa italiana di cross, la vincitrice ha regolato nel finale la pugliesse Teresa Montrone e la marocchina Marylen Lamachi che era tra le favorite. Splendida 4a la pordenonese Erika Bagatin dietro alla quale si sono classificate la tolmezzina Francesca Dassi ed Eva Vignandel, quest'ultima al suo 1° trionfo alla Coppa Friuli dopo tanti piazzamenti. Nulla ha potuto stavolta l'udinese Juliana Driutti che aveva centrato tre precedenti successi.
Perfetta l'organizzazione curata con competenza ed esperienza dall'Atletica Buja.
Risultati. Uomini. 1) Abdoullah Baumaussa (Brugnera-Friulintagli) 22'56'', 2) Simon Rugut (Uganda) 23'12'', 3) Simone Gobbo (Asd San Rocco) 23'15'', 4) Luca Tocco (Alpi Apuane) 23'53'', 5) Giulio Simonetti (Moggese) 24'29'', 6) Dario Turchetto (Santarossa) 24'40'', 7) Stefano Gotti (Us Aldo Moro) 25'05'', 8) Daniele Cencini (Piani di Vàs) 25'07'', 9) Carlo Spinelli (Udine) 25'14'', 10) Massimiliano Visca (Dolce nord-est Nimis) 25'27''. Donne: 1) Giovanna Epis (Forestale) 26'41'', 2) Teresa Montrone (Locorotondo) 26'51'', 3) Marylen Lamachi (Marocco) 27'04'', 4) Erika Bagatin (Santarossa) 28'15'', 5) Francesca Dassi (Brugnera-Friulintagli) 29'38'', 6) Eva Vignandel (Gp Cordenons) 30'12'', 7) Juliana Driutti (Amu) 30'48'', 8) Elisabetta Villa (Azzano) 30'56'', 9) Simona Rizzato (Amu) 31'10''. 10) Barbara Minetto (Azzano) 31'21''. Società. Femminili: 1) Keep moving Udine, 2) Azzano, 3) Buja. Maschile: 1) Buja, 2) San Martino, 3) Libertas Udine.
Vincenzo Mazzei
I commenti dei lettori