In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il Comune “licenzia” Microsoft Office

Nei 900 computer di palazzo un sistema open source. «Risparmiamo 360 mila euro»

2 minuti di lettura

Il Comune di Udine dice addio a Microsoft Office e alle licenze a pagamento per i computer dell’amministrazione. Ma soprattutto punta a rivoluzionare l’intero sistema informatico con software open source sempre aggiornati e, contemporaneamente, risparmiare nei prossimi anni circa 360 mila euro.

Il via alla rivoluzione informatica, perché di vera e propria rivoluzione si tratta, è stato dato dalla giunta comunale che su proposta dell’assessore all’Innovazione, Gabriele Giacomini, ha approvato la delibera con cui l’amministrazione udinese adotterà per tutti i suoi computer un sistema open source, ovvero aperto, libero e non a pagamento. «È una rivoluzione copernicana nell’ambito dell’informatica e dei sistemi informativi del Comune – spiega Giacomini –, perché si riconosce l’importanza e la validità di soluzioni open che stanno avendo sempre più successo e che affiancano la qualità del prodotto con la partecipazione di sviluppatori informatici indipendenti. Ma questa scelta comporta non solo un risparmio economico per la casse comunali. Utilizzare questi nuovi strumenti – prosegue – significa anche avere dei sistemi informatici non solo gratuiti, ma continuamente aggiornati. Il che si traduce in una maggiore efficienza della macchina amministrativa dato che il software libero è tenuto al passo con i tempi».

Il termine inglese open source, infatti, significa sorgente aperta ed indica un software i cui autori ne permettono e ne favoriscono il libero utilizzo, senza alcun costo di licenza. Nella maggior parte dei casi questi software hanno alle spalle una folta community di programmatori che contribuisce al loro aggiornamento, sviluppo e diffusione. Questo consente ai software open source di essere nella realtà ad un livello paragonabile, se non superiore, al software commerciale. Linux, Firefox e WordPress sono tra gli esempi più noti e di maggior successo di software open source. Il pacchetto che si candida a sostituire Microsoft Office in Comune di Udine, invece, è «Apache Open Office».

L’obiettivo è quello di arrivare alla fine del 2015 con il nuovo sistema installato e funzionante su tutti e gli oltre 900 computer in uso nelle diverse sedi comunali. Computer dove attualmente è in uso il pacchetto proprietario di Microsoft che costa circa 400 euro l’uno e che è utilizzato per tutte le necessità di word processing, di foglio di calcolo, di gestione database e di elaborazione di presentazioni. Man mano che nell’ambito dell’ordinario piano di aggiornamento tecnologico del Comune verranno acquistati nuovi personal computer, dunque, si risparmierà la cifra di circa 400 euro per ognuno. Microsoft Office infatti non verrà acquistato e verrà sostituito dall’equivalente programma open source. Basta fare un veloce moltiplicazione per scoprire come nei prossimi anni, con questa rivoluzione, palazzo D’Aronco risparmierà fino a 360 mila euro. «L’operazione – conclude l’assessore – sarà affiancata da una capillare azione di formazione di tutto il personale comunale in modo tale che sia in grado di utilizzare il nuovo software. Nel 2014 sarà formato il 40 per cento dei dipendenti comunali e nel 2015 raggiungeremo la totalità».

I commenti dei lettori