In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Arrivano i profughi, la Croce Rossa allestisce un campo

Si tratta di una trentina di persone, che saranno inizialmente accolte in un’area appositamente attrezzata nei pressi dell’ospedale

2 minuti di lettura

PALMANOVA. Non si sa esattamente quando arriveranno e da dove. Si parla di 120 profughi che potrebbero affluire in tutta la regione nei prossimi giorni. Quello che è certo è che una nuova ondata di migranti sta per essere trasferita in provincia di Udine. E non sarà l’ultima. Allora il Friuli si attrezza per creare un centro di smistamento a livello provinciale, un presidio sanitario dove i richiedenti asilo in arrivo dalla Sicilia troveranno ospitalità e assistenza per un primo screening, prima di essere smistati fra strutture alberghiere, appartamenti o unità abitative messe a disposizione dalle associazioni.
 

I nuovi arrivi

La riunione operativa nel palazzo della Prefettura di Udine, a distanza di meno di un mese dall’ultimo arrivo, è stata convocata martedì dal prefetto Provvidenza Delfina Raimondo con un preavviso di mezz’ora. Le comunicazioni del Ministero erano essenziali: si sapeva solo che c’era la necessità di trasferire in regione oltre un centinaio di migranti nell’arco di poche ore, di cui una trentina in provincia di Udine. Così sono state mobilitate le associazioni, come Caritas e Vicini di casa, il Comune di Udine, i vertici del comando provinciale dei Carabinieri e Comitato provinciale della Croce rossa.

Arrivano i profughi, la Croce Rossa prepara un campo a Palmanova

l rischio sanitario

È ormai il quinto trasferimento in provincia di Udine da quando, sotto l’egida dell’operazione “Mare nostrum”, una nuova marea umana ha cominciato ad approdare sulle coste italiane. È evidente come sia necessario evitare che questo nuovo allerta si trasformi in un’emergenza sanitaria, è quindi indispensabile che i nuovi arrivati siano sottoposti a visite mediche e accertamenti diagnostici che permettano di escludere la presenza di varie forme di tubercolosi, fra le quali alcune resistenti agli antibiotici, individuare eventuali infezioni da Hiv, o patologie infettive di altro tipo, e predisporre i presidi sanitari necessari prima che gli ospiti siano sistemati. Ecco perché, nel corso dell’incontro in Prefettura, è nata l’idea di individuare un centro di smistamento a livello provinciale.

L’accordo

L’Ass 5, da parte sua, ha messo a disposizione il personale dell’area di emergenza diretto dal dottor Luciano Strizzolo per le operazioni di screening e un’area verde attigua all’ospedale di Palmanova. Restava però il rischio di intasare il pronto soccorso e di creare problemi agli altri utenti. E poi c’era la necessità da parte della Prefettura di trovare una collocazione temporanea per i nuovi arrivati visto che, con l’arrivo della stagione turistica, la disponibilità da parte delle strutture alberghiere, comincia a scarseggiare. «La Croce rossa ha risposto immediatamente alla richiesta della Prefettura - commenta il funzionario del Comitato provinciale Fabio di Lenardo – e, considerando la difficoltà a individuare nell’immediato una sistemazione, abbiamo proposto al prefetto le nostre risorse per una soluzione».
 

[[(MediaPublishingQueue2014v1) A Palmanova un campo di accoglienza per gli immigrati]]

La tendopoli

La Croce rossa ha così progettato una specie di ospedale da campo, un centro sanitario destinato all’accoglienza dei migranti che è stato messo in piedi nell’arco di poche ore e che da ora in poi dovrebbe essere il nuovo modello operativo per fronteggiare le emergenze. Il comitato locale di Palmanova ha montato una tenda pneumatica con una quarantina di brandine per accogliere i migranti, dal Comitato provinciale è stata spedita una tenda decagonale con panche e tavoli per ospitare una cinquantina di persone all’interno della mensa collettiva dove saranno distribuiti i pasti. Servizi igienici, spogliatoi e docce hanno preso forma in capo a poche ore e un ambulatorio medico mobile è si è materializzato all’interno del centro, con tanto di ambulanze a disposizione. Una ventina di volontari hanno lavorato a pieno ritmo per predisporre ogni cosa e una decina di persone (interpreti, assistenti sociali, psicologi, medici e autisti) sono state precettate per trasferire i migranti dall’aeroporto al nuovo centro sanitario. Nella serata di ieri, tutti erano ancora in attesa di una chiamata.

Spirito di squadra

«È bastata una telefonata e i nostri volontari, lavoratori studenti o pensionati, si sono attivati – commenta il presidente del Comitato provinciale Sergio Meinero – quelli di Palmanova, coordinati da Maurizio Blasi, si sono messi a disposizione dimostrando con grande generosità»

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori