In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Supplenti precari, 500 pronti a fare i bidelli

La Cgil: «Senza lavoro e salario, laureati col contratto scaduto a giugno, sono disposti a impugnare straccio e ramazza»

2 minuti di lettura

SACILE. Estate amara per 500 precari della scuola a Sacile: salari in ritardo cronico e futuro incerto. Le ferie per i supplenti docenti, ausiliari, tecnici, amministrativi che sono nelle graduatorie degli istituti liventini a Sacile, Caneva, Brugnera, Prata e Fontanafredda? “Spiaggiati alla Brussa – dice Angela Chiddemi, precaria storica – a costo basso. Oppure sul Meschio». Vacanze a chilometri zero o quasi.

La situazione. «Scuole senza risorse e buste paga a secco – dicono Mario Bellomo e Gianfranco Dall’Agnese con Beppe Mancaniello, allo sportello sindacale Fl Cgil in via Carli –. I contratti scaduti a fine giugno mettono in conto un’estate senza lavoro e salario. Chi ha lavorato anche negli anni passati avrà Aspi e mini Aspi, cioè l’assegno della disoccupazione, ma non basta per campare».

I precari pagano doppio: si aggiunge il salasso per fare il pieno di benzina. «Trecento euro al mese di carburante per lavorare in segreteria scolastica a Sacile e Brugnera: è un salasso insostenibile»: gli amministrativi pendolari sulla tratta Fiume Veneto-Sacile e Pordenone-Sacile con scrivania nell’Ipsia oppure nelle altre scuole, aspettano il trasferimento nella sede più vicina a casa.

«Il caro-benzina si soffre sulla quotidianità dei pendolari per lavoro – dicono per sfogarsi sul contratto bloccato a 1.100 euro mensili –. A Ferragosto, quello che ci possiamo permettere sarà al massimo la Sagra dei osei».

Ai supplenti che arrivano da Udine nell’Isis Marchesini di via Stadio per insegnare, la busta paga di 1.200 euro è prosciugata dal pieno di benzina ogni due giorni. «Ci sono precari costretti a rinunciare alla supplenza – conferma Adelaide Puddu dalla Fl Cgil –. Avrebbero speso in carburante il doppio del guadagno».

La precarietà. Ogni anno c’è il pienone dei precari, allo sportello dell’ufficio del lavoro di Sacile. In via Mazzini, a fine giugno gli stagionali della scuola hanno chiesto la certificazione della disoccupazione per accedere al bonus. Tutti i giorni c’è la processione di gente che ha scritto in faccia la disperata caccia a un lavoro per tirare avanti.

Precari spennati anche dai corsi di specializzazione sul sostegno all’handicap e di abilitazione Pass e Tfa. «Gli atenei di Udine e Trieste ci salassano – dicono ai sindacalisti –. Tremila euro da pagare nell’ateneo di Udine per i corsi di specializzazione sull’handicap. Gli altri hanno una media di 2 mila euro. La prospettiva è quella di 15 o 20 anni di supplenza, senza stabilità nel lavoro in cattedra».

Costi troppo alti. «L’accesso ai test di selezione costa mediamente 120 euro – riferiscono i sindacalisti –. Chi è bocciato ci rimette anche le spese di viaggio a Udine». Nelle scuole provinciali, il settore che garantisce occupazione subito è quello del sostegno all’handicap.

La scuola è un bene rifugio e tanti precari laureati si infilano nelle graduatorie degli amministrativi, tecnici, ausiliari Ata. Tanti sono iscritti anche in cinque profili professionali: tre laboratori per i tecnici, segreteria e bidelleria.

Ci sono laureati pronti a impugnare ramazza e straccio da bidello: «Ci basta lavorare – hanno detto i precari Michele e Monica –. Ci siamo infilati negli elenchi di terza fascia per non perdere un’occasione, una chiamata».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori