In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Imu, ecco quanto si pagherà al mare

Dopo la stangata del comune si passerà da 70 euro in più per un monolocale a oltre duecento per le case di lusso

2 minuti di lettura

LIGNANO. Si va da un aumento all’anno di 70 euro per un monolocale a 126 euro per le seconde case con una rendita catastale di 500 euro per salire a oltre 170 euro se la rendita aumenta, senza contare quelle di lusso. Rispetto al 2013, dunque, l’amministrazione ha aumentato l’Imu del 19,7 per cento.

A spiegarne il motivo è il sindaco Luca Fanotto. Che sottolinea però come la località rimanga quella con una minore pressione fiscale rispetto ai Comuni della riviera Alto Adriatica.

«L’Imu nasce come Imposta Municipale Unica – afferma -, quota parte di questi introiti vengono però prelevati dallo Stato al fine di recuperare risorse utili al suo bilancio. Infatti, il legislatore nazionale, invece di aumentare la pressione fiscale a livello centrale ha scaricato tale responsabilità sugli enti locali, che possono solo fissare l’aliquota dei tributi entro un minimo e un massimo, anch’essi stabiliti dallo Stato».

Nel 2013 il Comune aveva fissato l’aliquota base dell’Imu pari al 7.6. «L’imu incassata – precisa Fanotto - nel 2013 è di circa 16 milioni di euro, la quota da dare allo Stato avrebbe dovuto ammontare a circa 6 milioni e 200 mila euro. Lo Stato, smentendo se stesso, ci ha richiesto una quota parte superiore di quella incassata, ammontante a circa 7 milioni e 690 mila euro, ovvero circa un milione e 490 mila euro in più».

Una situazione, questa, che si è aggravata nel 2014 per il taglio di alcuni trasferimenti regionali di circa 1 milione e 33 mila euro. Per questo il Comune «è stato costretto dalla situazione ad adeguare l’Imu di 1.5, perché l’aumento di un solo punto non avrebbe coperto l’intero fabbisogno dello Stato. In tal modo con quello 0.5 in più il Comune ha anche un margine per le ristrutturazioni di marciapiedi e strade e altre opere essenziali per una località che voglia essere sempre accogliente».

Rispetto alle altre località emerge quindi come la pressione fiscale di Lignano sia ancora la più bassa. Jesolo per l’Imu ha adottato l’aliquota massima dello 10.06; ha applicato la Tasi; la tassa di soggiorno va da 0.50 a 2 euro a persona al giorno, Bibione per l’Imu l’aliquota è al 9.8; la Tasi viene applicata; l’imposta di soggiorno va da 0.50 a 1 euro per persona al giorno; l’addizionale irpef è applicata. Un aumento che non fa piacere in tempi di crisi.

Ma è la stessa Confcommercio di Lignano a non volere che Lignano venga bollata come “città delle tasse”. Il presidente Enrico Bocus e il consigliere Maurizio Fabiani, direttamente coinvolto come imprenditore immobiliare locale, partono da un dato.

«Delle 55 mila unità immobiliari cittadine – dicono - la più rappresentata è quella con una rendita catastale di 500 euro. Se prima questa fascia pagava di Imu seconda casa 638 euro all'anno, con il provvedimento dell’amministrazione si sale a 764 euro, solo 126 euro in piú, 10 euro al mese. Per questo ?Lignano non può passare come un Comune che penalizza gli investimenti immobiliari e allontana i turisti».

I commenti dei lettori