In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Seminario arcivescovile, ladri all’opera per 2 ore

Tre incappucciati hanno fatto irruzione in 25 uffici. Danni per ventimila euro Hanno cercato la cassaforte spostando tutto. Bottino: 400 euro e tre computer

1 minuto di lettura

UDINE. Tre persone incappucciate e “armate” di piede di porco, l’altra sera poco dopo la mezzanotte, sono entrate nell’area del Seminario arcivescovile e sono rimaste dentro due ore, come rivelano le immagini della telecamere.

Irruzione in 25 uffici

Hanno scardinato venticinque porte, sono entrati in altrettanti uffici e segreterie, hanno spostato quadri e mobili per cercare di individuare una cassaforte che non c’era e hanno gettato a terra tutto ciò che hanno toccato, lasciando tutto a soqquadro e causando danni per oltre ventimila euro. Ciò a fronte di un bottino, in proporzione, magro, di circa 400 euro, il denaro che serviva all’Istituto San Vincenzo de Paoli per pagare le bollette e tre computer.

Tre giovani con il volto coperto

Era mezzanotte e quaranta quando qualcuno si è arrampicato sull’alto muro di via Larga e ha taglia il vecchio filo spinato, ormai arrugginito, che un tempo proteggeva da visite indesiderate il comprensorio. Il sistema di videosorveglianza ha colto in azione tre individui giovani (almeno a giudicare dalla corporatura), alti e magri. Uno aveva il visto coperto da una calza in nylon, mentre gli altri due indossavano un passamontagna scuro. Nelle immagini si scorge anche la spranga poi utilizzata per sfondare brutalmente le porte in legno e in metallo.

«Presi di mira enti per i deboli»

«Dapprima - racconta l’economo del seminario, l’ingegner Dante Rocca - sono entrati nella sala computer, poi al Centro medico diocesano, alla San Vincenzo de Paoli, successivamente nei locali della scuola di musica, all’Ires e infine negli uffici dell’Economato. Ciò che colpisce - sottolinea - è che siano stati presi di mira enti che aiutano i più deboli, che distribuiscono cibo e vestiti, che aiutano le future mamme (qui c’è il Centro di aiuto alla vita). D’ora in poi lasceremo tutte le porte aperte visto che, a occhio, per ripararle dovremo spendere circa 20mila euro».

Un furto durato 2 ore

I malviventi se ne sono andati alle 2.45, hanno dunque girato per la struttura per ben due ore alla ricerca di soldi e forzieri che non c’erano. Sono scappati passando nello stesso punto da cui erano entrati. Per salire sul muro hanno utilizzato come “scala” una carriola e una pedana in legno trovate in cortile. Sono così tornati in via Larga.

I carabinieri analizzano i video

Sull’episodio stanno indagando i carabinieri di Udine che hanno acquisito le immagini registrate dalle telecamere. Nei vari uffici del Seminario i militari della sezione Rilievi hanno già eseguito un sopralluogo alla ricerca di tracce, impronte ed eventuali altri elementi utili.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori