In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Maltempo, crolla il tetto della caserma Osoppo

Lo schianto dovuto alle condizioni meteo. In due giorni è caduta quantità di acqua pari a quella di un mese. La massima era di 22 gradi, contro i 30 che si dovrebbero avere in media alla fine di luglio

di Laura Pigani
2 minuti di lettura

UDINE. Il maltempo non ha dato tregua neanche ieri al Friuli, tanto da far crollare il tetto dell’ex caserma Osoppo, in via Brigata Re. Vigili del fuoco e protezione civile, inoltre, hanno lavorato a lungo, soprattutto al mattino, anche per rimettere in sicurezza strade e abitazioni. E in città la temperatura massima è stata di appena 22 gradi, contro i 30 che mediamente si dovrebbero avere gli ultimi giorni di luglio.

L’ex caserma udinese, già in precarie condizioni, ha patito l’ondata di acqua che, tra lunedì e ieri, ha interessato il Friuli. E ieri, attorno alle 17.30, tre quarti di tetto (pari a circa 100 metri quadri, secondo la stima dei vigili del fuoco) è rovinato a terra. Fortunatamente il crollo è avvenuto internamente all’edificio stesso – che il Comune vorrebbe ristrutturare con l’aiuto di privati – e non ha interessato la strada. L’area è stata comunque transennata per evitare il passaggio sul marciapiede anche perchè si prevede che altri crolli possano verificarsi nei prossimi giorni. Sul posto, oltre ai pompieri, anche gli agenti della Polizia municipale.

I vigili del fuoco di Udine sono intervenuti, inoltre, in via Gabelli per una abitazione allagata. In seguito hanno provveduto a liberare l’asse stradale da un albero caduto, all’altezza del civico 42 di via Colugna, che ostacolava la regolare circolazione. I volontari della squadra udinese della protezione civile, inoltre, sono stati chiamati dalla sede regionale di Palmanova per intervenire a Pradamano dove il sottopasso era nuovamente finito sott’acqua. «In città – ha spiegato l’assessore alla Mobilità e all’Ambiente Enrico Pizza – non ci sono più le criticità che si notavano tempo fa, grazie ai lavori realizzati da Amga, che ha messo in sicurezza quasi tutto il territorio».

[[(MediaPublishingQueue2014v1) Maltempo, crolla il tetto della caserma Osoppo]]

A Udine sono caduti oltre 34 millimetri di pioggia che sommati ai 65 registrati complessivamente lunedì hanno totalizzato i valori che, normalmente, si hanno in un mese. «In due giorni – ha confermato il previsore dell’Osmer Arpa Sergio Nordio – ha piovuto tanto quanto di media dovrebbe piovere nell’intero mese di luglio». Anche oggi, secondo le previsioni, al mattino il cielo sarà coperto, con piogge abbondanti e possibili temporali che interesseranno prima la bassa pianura e la costa e, nel pomeriggio, il resto della regione. Un leggero miglioramento è previsto «nel tardo pomeriggio e in serata», mentre domani la giornata «sarà discreta, con nuvolosità e scrosci possibili nel pomeriggio», mentre venerdì, finalmente, arriverà il bel tempo. Difficile fare previsioni per il fine settimana.

Meteo, le previsioni per mercoledì 30 luglio

«È ancora presto» ha riferito Nordio. Con l’eccezione di pochi giorni a giugno, questa estate è stata caratterizzata da temperature fresche e tante giornate di poggia, soprattutto nel mese che sta volgendo al termine. «Siamo agli antipodi – ha detto il previsore – rispetto all’estate 2013, molto secca soprattutto a luglio». Ieri, infatti, in città la minima era di 18°, mentre la massima si attestava sui 22, «diversi gradi sotto la media stagionale, visto che in questo periodo «dovrebbe essere sui 30 gradi».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori