In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Poliziotto salva un bimbo di 18 mesi

Il piccolo era scivolato nella roggia durante la sagra di Vidulis. Un assistente capo della polstrada di Spilimbergo s’è buttato in acqua e l’ha tirato su

2 minuti di lettura

DIGNANO AL TAGLIAMENTO. Poteva morire annegato, a soli 18 mesi, dopo essere scivolato nelle acque della roggia dei mulini, a Vidulis di Dignano. Ma la sorte ha voluto che un assistente capo della Polstrada di Spilimbergo - Giovanni Cancian - passasse in quel momento nelle vicinanze del luogo in cui si stava per consumare la tragedia e traesse il piccolo in salvo, sotto gli occhi del nonno e del fratellino maggiore.

La mattinata di lunedì rimarrà indelebile, nella memoria di quanti hanno vissuto quegli attimi di panico: dal nonno, che stava per perdere il nipotino nelle acque della roggia, al fratellino, che, per lo spavento, dal momento dell’incidente si è chiuso nel silenzio, al poliziotto che ha salvato la vita del piccolo.

Tutto è accaduto per caso: il destino, si sa, è così. Il nonno era uscito assieme ai due nipotini per una passeggiata. Il poliziotto, invece, stava viaggiando in auto nelle vicinanze della roggia, per raggiungere l’area dei festeggiamenti che sino al 3 agosto ospita la tradizionale sagra di Vidulis. Intorno alle 12, le loro vite si sono incrociate. L’attenzione del poliziotto è stata attirata da un anziano che gesticolava lungo la strada: ha quindi deciso di fermare l’auto, per capire cosa stesse accadendo. Un bambino era caduto in acqua: questo gli è stato riferito per sommi capi dall’uomo.

Da lì è iniziata la corsa contro il tempo. Da lontano si vedeva solamente qualcosa che galleggiava. «E’ caduto, è caduto»: queste le uniche parole pronunciate dal nonno, in preda al panico e in stato confusionale. Il poliziotto si è buttato in acqua, ha proceduto a piedi, per fare più veloce, in direzione del bimbo, che la corrente aveva trascinato un centinaio di metri più avanti dal luogo della caduta, in un punto in cui le acque sfiorano il metro e mezzo di profondità. Avvicinatosi, lo ha preso tra le braccia. Gli occhi del piccolo erano spalancati e sbarrati: sul faccino si leggeva il terrore. Il suo cuore batteva: questo l’importante. L’assistente della Polstrada lo ha subito tirato fuori da quella che poteva rivelarsi una trappola mortale. Una volta tratto in salvo, lo ha adagiato sulla strada. Ora era al sicuro: il piccolo lo ha capito e si è abbandonato a un pianto liberatorio. Accanto a lui, il nonno e il fratellino, che non riuscivano a credere a quel miracolo che il poliziotto aveva appena compiuto. Il bimbo è stato quindi trasportato, senza l’intervento di mezzi di soccorso, all’ospedale di San Daniele, in via precauzionale. Il nonno, come è comprensibile, è ancora sconvolto per l’accaduto. Cosa sia successo è difficile da ricostruire, perché il panico che si scatena in simili circostanze annebbia i ricordi e non consente una ricostruzione lucida. E poi, come succede con i bambini, tutto è accaduto in una frazione di secondo. Certo è che quella scivolata nelle acque della roggia poteva trasformare una tranquilla mattinata d’estate in tragedia.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori