In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il Comune vuole ridisegnare il mercato

Verso la conclusione il percorso di riorganizzazione che ha provocato molte polemiche. Il piano per il commercio

1 minuto di lettura

SACILE. La relazione previsionale e programmatica che accompagna il bilancio 2014 riapre, tra l’altro, la questione mercato settimanale. Nel capitolo relativo alla programmazione commerciale l’amministrazione comunale si impegna, tra le finalità da conseguire, a concludere il percorso della riorganizzazione e della regolamentazione del mercato settimanale mediante l’assegnazione definitiva degli spazi e l’integrazione-modifica del relativo regolamento.

Una vicenda quella relativa allo spostamento del tradizionale appuntamento del giovedì, tra i più importanti e frequentati della regione, che ha ancora molte questioni in sospeso anche a carattere legale. Proteste e polemiche hanno, infatti, accompagnato la riorganizzazione fortemente voluta dalla coalizione di centrodestra ma che è stata osteggiata a più riprese da ampie fasce di commercianti e cittadini senza contare l’opposizione politica.

Un tema che ha animato anche l’ultima campagna elettorale senza che però la coalizione di centrodestra abbia mostrato alcun cedimento come confermato appunto della relazione di bilancio in cui viene ribadita l’intenzione di completare la riorganizzazione del mercato settimanale che attualmente attraversa praticamente tutto il centro storico da viale Zancanaro a via 25 aprile spingendosi anche in viale Lacchin.

La relazione di bilancio in tema di programmazione commerciale recupera un’altra vecchia questione risalente ancora alla legislatura che ha visto Sacile amministrata dal centrosinistra. Parliamo della variante 55 al Piano regolatore generale comunale relativa al piano di settore per il commercio.

L’impegno che assume in questo caso l’esecutivo guidato dal sindaco Roberto Ceraolo è di definire le scelte urbanistiche relative alla variante n. 55 in funzione delle nuove disposizioni normative in materia sia regionale che nazionale.

L’amministrazione intende, inoltre, perseguire la strada degli investimenti sul miglioramento e riqualificazione degli spazi urbani per aumentare la capacità attrattiva della città in funzione dello sviluppo ed accrescimento delle potenzialità commerciali che il territorio sacilese possiede.

Si intende anche proseguire nel percorso intrapreso degli interventi finalizzati al potenziamento del servizio di pubblicità, pubbliche affissioni ed impianti pubblicitari di arredo urbano.

«Il settore commerciale – si sottolinea nella relazione – è necessario alla vita della città ed alle relazioni sociali ma è anche importante che le qualità insediative del centro vengano valorizzate proprio per mantenerne la vitalità evitandone la trasformazione in espressioni museali cosa che necessariamente si otterrebbe se perdesse efficacia il ruolo del commercio. Fondamentale sarà quindi rafforzare il dialogo e il coinvolgimento nei piccoli e grandi progetti che potranno risultare strategici per lo sviluppo complessivo della città, a partire dasgli aspetti commerciali e turistici per arrivare anche agli aspetti produttivi oggi presenti nel territorio. Questo percorso – è la conclusione – deve rappresentare un punto di ripartenza per l’economia dell’intera città considerando che tutto questo porterà un contributo importante al nostro modo di governare».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori