In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Friuli e Venezia Giulia, la Provincia vuole rimettere il trattino

Passa l’ordine del giorno presentato dal Front Furlan Fontanini: porterò avanti la richiesta. Il Pd: tema è la specialità

2 minuti di lettura

UDINE. Il consiglio provinciale impiega un’ora e mezza a discutere sul trattino da ripristinare per la denominazione ufficiale di “Regione Friuli-Venezia Giulia”. Quel trattino, secondo Federico Simeoni (Front Furlan), che ha presentato un ordine del giorno, condiviso e approvato da altri consiglieri durante il dibattito, ha un significato ben più profondo perché c’è in ballo l’identità del Friuli. Identità già cancellata con la riforma del 2001, quando alla denominazione è stato eliminato il trattino, mentre alle regioni autonome Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta è stata aggiunta la denominazione nella lingua minoritaria più parlata dalla popolazione (Sudtirol e Vallée d'Aoste).

«La questione non è banale – afferma Simeoni – e ripropone un tema storico, geografico e politico che fonde due realtà, il Friuli e Trieste, completamente diverse». Tanto che nell’ordine del giorno si chiede anche una nuova «denominazione più corretta»: quella di regione “Friuli e Trieste”. Inoltre, il nome dovrebbe essere accompagnato anche dalla traduzione “Friûl”, nel riconoscere una minoranza linguistica che affonda le sue radici nella storia ed è la più parlata sul territorio regionale.

«Ha fatto bene il Front Furlan: non possiamo rinunciare ai nostri interessi per andare d’accordo con gli altri» afferma Eros Cisilino e «non si può cancellare la storia per la volontà amministrativa di semplificare: la regione va ripensata nei due poli che nulla hanno in comune» è il commento di Stefano Marmai, capogruppo Udc. Pur condividendo la complessità del documento nei passaggi storici, Renato Carlantoni nutre dei dubbi sulla denominazione di “Friuli e Trieste” che dimenticherebbe il mondo giuliano e goriziano, mentre per Luciano Cicogna bisognerebbe avere una visione più ampia: «Guardiamo al futuro e lasciamo il dibattito agli storici».

Andrea Lerussi (Pd) e Arnaldo Scarabelli rimettono al centro la questione della specialità, vero tema da affrontare, di cui «sono i consiglieri regionali a doversi far carico di rappresentare la minoranza friulana». La necessità di aprire una riflessione sul punto trova giustificazione in un momento in cui il Parlamento sta rimettendo mano al titolo V della Costituzione, che riguarda anche l’assetto istituzionale delle regioni e quindi può essere occasione per rivedere anche la denominazione Friuli Venezia Giulia. «Porterò avanti la richiesta, condividendo il ripristino del trattino ma soprattutto la denominazione in altra lingua» afferma il presidente della Provincia Pietro Fontanini.

Approvato anche l’ordine del giorno presentato dai consiglieri Stefano Marmai e Stefano Balloch riguardante il mantenimento delle attività svolte dagli ospedali di Cividale e Gemona e la funzione di pronto soccorso nelle 24 ore, contrariamente a quanto prevede il disegno di legge della riforma sanitaria alla quale sta lavorando la Regione. I due consiglieri si fanno portavoce della preoccupazione di amministratori e cittadini per il previsto declassamento delle funzioni svolte, che li vuole riconvertiti per lo svolgimento di attività distrettuali sanitarie e sociosanitarie con un pronto soccorso limitato alle 12 ore. «Si contesta il modo in cui è stata proposta frettolosamente la riforma, letta sui giornali e senza coinvolgimento dei diretti interessati» commenta Marmai.

«Anche se condivisibile sulle linee generali, la possibile riduzione dell’orario del pronto concorso ha generato apprensione nella popolazione locale e focalizzato l’attenzione su elementi non prioritari» dichiara Balloch.

I commenti dei lettori