Al Linussio decolla la scuola per la celiachia
All’Isis Jacopo Linussio Tolmezzo è stata istituita una sede della “Scuola permanente di celiachia” che organizza un corso di formazione per gli allievi delle classi quinte i quali, quest’anno, con l’...

All’Isis Jacopo Linussio Tolmezzo è stata istituita una sede della “Scuola permanente di celiachia” che organizza un corso di formazione per gli allievi delle classi quinte i quali, quest’anno, con l’entrata a regime del nuovo ordinamento, otterranno il diploma d’istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”. Il corso questa volta riguarda la celiachia, la più frequente intolleranza alimentare e coinvolge l’1% della popolazione europea adulta. Di fronte a un fenomeno tanto diffuso, nemmeno la Carnia, ove la presenza di locali certificati dalla rete dell’Associazione italiana celiachia non è ancora particolarmente diffusa, è rimasta indifferente. L’edizione 2014-2015 della proposta didattica, inserita a pieno titolo nel Piano dell’offerta formativa dell’Istituto carnico, è in partenza e si articolerà in tre diversi momenti, con lezioni teoriche in aula magna e un’intera giornata di pratica, al laboratorio “Gianni Cosetti” che consentirà agli allievi di effettuare lavorazioni specifiche con gli sfarinati dedicati, di costruire un intero menu, dall’antipasto al dolce, di servirlo e degustarlo. Con il personale docente del Linussio, collaboreranno gli esperti dell’Associazione italiana celiachia. Nelle lezioni saranno impegnati il medico Chiara Zanchi, coordinatrice della commissione scientifica regionale, la dietista Carmen Crosera, la tecnologa alimentare Stefania Marzona, la psicologa Luisa Morassi e la chef Margherita Missana. Al termine del corso, gli alunni disporranno degli strumenti fondamentali per divenire cuochi, camerieri e gestori di servizi di accoglienza e ristorazione. (g.g.)
I commenti dei lettori