Centro invaso da bimbi e genitori per l’orienteering
CERVIGNANO. Grande festa, ieri pomeriggio, in piazza Indipendenza. Genitori, bambini, commercianti, amministratori e gli agenti della polizia municipale di Cervignano, hanno partecipato alla prova di...

CERVIGNANO. Grande festa, ieri pomeriggio, in piazza Indipendenza. Genitori, bambini, commercianti, amministratori e gli agenti della polizia municipale di Cervignano, hanno partecipato alla prova di “orienteering” organizzata per sperimentare il progetto di mobilità sostenibile “Appiedi”. Decine i bambini che, in completa autonomia, “sorvegliati” a vista dai volontari, i quali si sono messi a disposizione della comunità, hanno percorso le vie della cittadina, in diverse direzioni. Prezioso il contributo della Pro loco di Cervignano. Partiti da piazza Indipendenza, i partecipanti, soprattutto alunni di quinta elementare, hanno raggiunto, utilizzando i percorsi sicuri, le varie postazioni, dove erano stati posizionati regali e sorprese di ogni tipo. I bimbi hanno anche potuto fare merenda all’aperto, grazie ai prodotti messi a disposizione dalle aziende che fanno parte dei “Mercati della Terra”. A coordinare tutto c’era l’assessore all’ambiente Ivan Snidero, a dir poco entusiasta. «Una bella manifestazione – commenta -. Hanno partecipato tanti bambini ma anche tante famiglie. Obiettivo raggiunto. La speranza è che ora i ragazzi diffondano il messaggio e che comincino ad utilizzare questi percorsi. E’ stato molto impegnativo realizzare questo progetto ma, alla fine, il risultato è a dir poco soddisfacente. Abbiamo provveduto ad eliminare tutte le barriere architettoniche lungo le pubbliche vie interessate dai percorsi sicuri. Le associazioni che tutelano i portatori di handicap hanno rivolto un plauso al nostro operato». L’iniziativa è stata promossa dall’amministrazione con il contributo della Regione e la collaborazione di associazione Kallipolis, polizia municipale, dell’Anps, dell’Auser, Pro loco, del negozio “Il Giocattolo” e di una ventina di attività commerciali che hanno aderito al progetto “Fermata amica”. (e.m.)
I commenti dei lettori