In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Expo e Fvg, la grande beffa

Stand di 200 metri quadri (coasto base 300 mila euro), ma niente vendita o degustazione dell’enogastronomia Gli organizzatori dettano le regole alle Regioni e dicono: "Questa non è la sagra della salamella". Peccato che l'esempio non riguarda un prodotto doc Friuli

2 minuti di lettura

UDINE. Una buona dose di divieti; una miriade di puntelli, una malcelata invadenza, una certa prepotenza neocentralista: sono questi gli ingredienti che alimentano la polemica tra Regione Fvg e organizzatori dell’Expo 2015. Una polemica che concerne ruolo e spazi da gestire non soltanto della nostra, ma di tutte le regioni italiane.

Al Friuli Venezia Giulia del milione e 200 mila metri quadrati dell’Expo, sono stati concessi 200 mq per una settimana (dal 4 all’11 luglio) come spazio espositivo nel padiglione Italia e altri 40 metri quadrati per 6 mesi come ubicazione istituzionale. I vini friulani troveranno invece ospitalità nel padiglione vini dove per sei mesi si avvicenderanno diverse aziende. Di questo aspetto se ne sta occupando l’Ersa.

A dare fuoco alle polveri è stato il diktat degli organizzatori che vogliono vietare la possibilità delle degustazioni nonostante la ferrea resistenza di diverse regioni, tra cui il Fvg.

«Quest’anno il tema dell’Expo 2015 sarà “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” e dunque il fil rouge è rappresentato anche dagli alimenti - spiega il capo di Gabinetto e coordinatore del progetto, Agostino Maio – e proprio per questo vietare le degustazioni mi pare perlomeno bizzarro. Mi si spieghi che senso ha mettere in mostra un prosciutto di San Daniele o una forma di Pitina di Maniago se poi non si possono assaggiare? Ridicolo davvero. E alle nostre proteste, gli organizzatori ci hanno replicato che il padiglione Italia riservato alle Regioni non si può trasformare in una sorta di sagra della salamella. Ma stiamo scherzando?».

Al di là dei costi che la Regione si deve sobbarcare Maio - che sarà nuovamente a Milano il 20 e 21 novembre - ripete che ritiene la scelta assolutamente assurda. «Continuerò a battermi - assicura - perché è una battaglia che va a vantaggio non solo del Fvg ma di tutta l’Italia.

Per quanto ci riguarda, stiamo puntando a dare un’immagine del Fvg unitaria, che fa sistema in tutte le sue componenti presentando come peculiarità uniche in Italia le tante biodiversità presenti in tutti i campi, anche quello enogastronomico». Maio ricorda anche che il Fvg è concentrato in un’area attraversabile da Nord a Sud, da Est a Ovest in circa 2 ore e mezza. «Da noi - insiste - si può fare turismo esperienziale rispetto a quello di destinazione perché da qualsiasi punto della regione si può cambiare esperienza turistica in uno spazio facilmente percorribile. Per questo stiamo lavorando molto sull’ospitalità della nostra regione».

Insomma, la battaglia è soltanto all’inizio. E la Regine non pare intenzionata a recedere dale sue posizioni. «Questo è uno di quei treni che bisogna saper cogliere al volo - aveva affermato alcuni mesi fa la presidente Serracchiani - e poi sfruttare dall’inizio alla fine e oltre. Stiamo lavorando da parecchio tempo per definire la partecipazione della Regione e abbiamo concluso i primi contratti. Sappiamo che in manifestazioni mondiali di questo calibro non basta esserci, ma si devono avere chiari mezzi e obiettivi». L’investimento previsto è di un milione e una parte delle risorse è arrivato con l’assestamento di bilancio. Ma la cifra potrebbe anche salire. Il “pacchetto base” costa circa 300 mila euro (iva esclusa) ai quali andranno poi aggiunte spese come l’allestimento delle zone, la realizzazione di materiale promozionale, il personale da impegnare.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori