In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Nozze omosex, per la Procura di Udine cancellazione non valida

Lo rende noto Arcigay Friuli, che aveva presentato ricorso: il Prefetto non ha compiti «sostanzialmente» abrogativi e la Circolare del Ministro Alfano «non è corretta». Prime reazioni a livello politico

2 minuti di lettura

UDINE. Secondo la Procura di Udine il Prefetto non ha compiti «sostanzialmente» abrogativi, nè poteri di cancellazione del matrimonio gay, e la Circolare del Ministro Angelino Alfano «non è corretta». Lo rende noto Arcigay Friuli, che aveva presentato ricorso contro la cancellazione della trascrizione fatta a Udine. La Procura non ravvisa comunque nel comportamento prefettizio reati.

Un commissario ad acta incaricato dal Prefetto del capoluogo friulano, Provvidenza Delfina Raimondo, aveva annullato il 29 ottobre scorso la trascrizione nel registro dello stato civile, effettuata dal Comune, del matrimonio tra Adele Palmeri, udinese, e Ingrid Owens, entrambe abitanti in Belgio.

Arcigay Friuli si era quindi attivata con il proprio avvocato Francesco Furlan e con il pool Rete Lenford-Avvocatura per i Diritti Lgbt, presentando denuncia alla Procura. Secondo la magistratura udinese l’intervento di cancellazione «non appare conforme a legge: ne deriva che i ricorrenti - per questo profilo - sembra abbiano ragione».

Per la Procura «la legge conferisce al Prefetto precisi poteri sui registri dello Stato civile ma non legittima nè ammette un ruolo così autoritario e di simile prevaricazionè del Prefetto, quale quello nel caso di specie. Per la legge italiana Il dominus dello stato civile è e resta il Sindaco, le cui prerogative possono essere corrette solo attraverso un procedimento giurisdizionale ad opera del Giudice». E nemmeno applicabile a questo caso è l'appellarsi alla legge sulla trasparenza dei procedimenti amministrativi (241 del 1990).

Esclusa la rilevanza penale, comunque, la Procura della repubblica udinese conclude affermando di «sentire il dovere di esaminare l'intera vicenda ai sensi delle leggi vigenti portandola all'attenzione del Tribunale».

«Con l’esposto - dichiara Maria Grazia Sangalli, presidente di rete Lenford - segnalavamo l’assoluta inesistenza di un potere in capo ai prefetti di annullare gli atti di trascrizione, e il fatto che con la Circolare Alfano si stava determinando una indebita invasione delle prerogative dei giudici. La Procura ha ritenuto infondata la notizia di reato, ma ha riconosciuto la fondatezza di tutte le ragioni in diritto da noi sostenute. Spetterà ora comunque al Gip - conclude - di decidere in merito alla richiesta di archiviazione».

«Come volevasi dimostrare: nella vicenda delle trascrizioni dei matrimoni fra persone dello stesso sesso contratti all’estero l’unico atto illegittimo l'ha compiuto Angelino Alfano. Nella sua crociata cieca contro le coppie gay e lesbiche ha trascinato l'istituzione di cui è titolare, il ministero dell'Interno, in una figuraccia cosmica. Bel modo di celebrare il semestre italiano di presidenza dell'Unione Europea». Così in una nota il senatore Pd Sergio Lo Giudice, il cui matrimonio ad Oslo con Michele Giarratano è stato trascritto a Bologna in settembre, commenta il provvedimento della procura di Udine. «Per il pm friulano - prosegue Lo Giudice - la circolare del ministro Alfano prima e l’intervento del prefetto poi non appaiono corretti sotto il profilo giuridico per cui l'intervento non appare conforme a legge».

«Il pronunciamento della Procura di Udine è la sottolineatura di un gravissimo abuso di potere - afferma Flavio Romani, presidente di Arcigay -. Come abbiamo sempre sostenuto l'atto di imperio di Alfano e dei prefetti è illegittimo, fuorilegge. Oggi è anche la giustizia a metterlo in chiaro e a prendere per l'orecchio il ministro e il suo prefetto». «Alfano – continua – ha usato il suo ruolo e gli strumenti che quel ruolo gli mette a disposizione per perseguitare coppie di gay e lesbiche sulla base delle sue personalissime convinzioni. Un fatto di estrema gravità che deve portare Alfano a dimettersi immediatamente dal suo incarico di governo, sollecitato da un Presidente del Consiglio che vorremmo vedere almeno imbarazzato. Questo accadrebbe oggi in un Paese normale».

I commenti dei lettori