In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Gli yen del Giappone e lo Zoncolan

Il progetto segreto per far partire il Giro d'Italia da Tokyo nel 2020 coinvolge il “Kaiser”

2 minuti di lettura

UDINE. «Se il Giro d’Italia partirà in futuro dal monte Fuji quell’anno arriverà sullo Zoncolan». Se l’è lasciato sfuggire ieri a Palmanova il vicepresidente della Regione, Sergio Bolzonello.

Molti hanno pensato a una frase buttata là, sulla scorta dell’accordo lanciato meno di un mese fa dal Fvg con il Giappone proprio complici le due grandi montagne, invece dietro c’è un progetto ambizioso di cui il Friuli potrebbe far parte, anche se è il caso che cominci a meritarselo. Perchè? Semplice.

Bolzonello ieri ha toccato il tasto dolente: tanti e tali sono stati i grandi eventi ciclistici organizzati in Friuli negli ultimi anni, che è quasi un delitto che il turismo regionale, il comparto intero dagli albergatori a quelli che fanno la promozione, non ne stia approfittando.

Ci sono centinaia di regioni nel mondo, decine per restare in Europa, che infatti guardano con invidia la nostra regione per avere montagne come lo Zoncolan, capaci di calamitare oltre centomila spettatori per una tappa del Giro d’Italia e di attirare, come il miele per le api, centinaia di cocloturisti che tentano di scalarla.

Proprio lo Zoncolan sarà ancora una volta, quindi, base di un progetto ambizioso che, se andasse in porto, farebbe entrare l’intera regione in un circuito turistico d’elite capace di cambiare forse l’economia della Carnia e della montagna in generale.

Il progetto Fuji-Zoncolan, infatti, prevede che il prossimo anno dal Giappone alcune decine di cicloamatori-turisti arrivino in Carnia per partecipare a una gara amatoriale organizzata in collaborazione con la Carnia Bike di Tolmezzo. Giapponesi amanti del ciclismo e dell’Italia. Con (tanti) soldi in tasca perchè provenienti della regione del Fuji, una di quelle con il Pil più alto nel mondo.

L’anno dopo i friulani ricambierebbero il favore con un viaggio in Giappone dove esporterebbero anche l’enogastronomia. Bene, parallelamente, anche se il patron delle tappe friulane del Giro, Enzo Cainero inviato qualche settimana fa dalla Regione proprio in Giappone, si trincera dietro «un assoluto silenzio su questa vicenda», va avanti un progetto clamoroso: far partire dal Giappone un’edizione del Giro d’Italia.

Tre tappe, poi un paio di giorni di riposo per trasferire la carovana in Italia e via con la corsa tradizionale con finale sullo Zoncolan proprio per suggellare l’accordo. L’anno? Tokyo, e il Fuji dista dalla megalopoli un centinaio di chilometri, ospiterà le Olimpiadi 2020.

Occorrerà (non cosa da poco) una deroga dell’Unione ciclistica internazionale per aumentare i giorni di riposo in una competizione di tre settimane, ma per avere gli yen giapponesi potrebbe valerne la pena.

Per questo Bolzonello ieri non l’ha sparata grossa. Intanto però il Friuli non dovrà aspettare le Olimpiadi di Tokyo per avere una tappa del Giro d’Italia, chiave per il rilancio turistico della regione. Dopo la pausa 2015, nel 2016 una tappa interesserà quasi certamente il Cividalese e le valli del Natisone, mentre negli anni successivi tornerà a farla da padrone la Carnia. E non solo con il Kaiser.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori