In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Dopo cinque anni apre la nuova strada in centro

Affidati i lavori per il tratto che unirà le vie Universitât e Zugli. Quattro mesi di cantiere, poi sarà percorribile a senso unico

1 minuto di lettura

GEMONA. Cambia nel cuore di Gemona la circolazione attorno alla facoltà di Scienze motorie rendendo anche il percorso vita più accessibile. Sono stati infatti recentemente affidati alla ditta Coke Strade Srl i lavori per la realizzazione della bretella di collegamento tra via Universitât Furlane e via Zugli, progetto a cui l'amministrazione comunale lavora da qualche anno e per il quale sono stati necessari diversi studi per verificarne la realizzabilità, vista la pendenza stradale che tale collegamento richiederà. Ma alla fine si è giunti al via libera definitivo e ora, affidati i lavori, il cantiere partirà entro la fine di gennaio.

«E’ un intervento importante - spiega l’ssessore ai lavori pubblici Fabio Collini - che permetterà non solo di valorizzare un’area come quella del percorso vita che rischiava di restare marginalizzata, ma anche un miglior accesso ai parcheggi dell’ex banca antoniana accanto all’Università, oltre a creare un nuovo collegamento tra la parte ovest e quella est del centro storico, molto utile soprattutto nel caso di manifestazioni».

Si tratta di un lavoro da 242 mila euro, di cui 150 mila messi a disposizione dalla Regione, i restanti a carico del Comune: in pratica, l’attuale muro di cemento, che attualmente divide via Zugli dal sottostante parcheggio, scomparirà per lasciare posto a una curva che scenderà verso via Universitât Furlane, creando un unico collegamento.

Quest’ultimo permetterà da un lato di procedere e uscire dalla cittadina attraverso le vie Zuccola e Patriarca, dall’altro di giungere direttamente dalla centrale via Caneva al percorso vita sopra l'Università: quest’ultimo non è infatti solo un luogo per gli sportivi ma anche un piccolo angolo verde caratterizzato dalla presenza della cerchia muraria rimessa a posto già qualche anno fa, dove poter passeggiare godendo di un vasto panorama verso la pedemontana. Si tratta di un intervento pensato dall’amministrazione comunale anche in virtù delle diverse manifestazioni che si svolgono durante l'anno quando molto spesso piazza Garibaldi è chiusa al traffico ed è necessario aggirare il centro da Sant'Antonio, oppure attraverso il borgo di Stalis.

«C’è anche da dire - aggiunge l’assessore Collini - che aprendo verso il percorso vita e rimettendo a posto la zona, sarà possibile ottenere anche qualche nuovo posto macchina, senza contare che in questo modo si collegherà quel parcheggio con quello dell'ex banca Antoniana e quello del centro Baldissera. Pensiamo di introdurre un senso unico di andata da via Universitât Furlane. I lavori dovrebbero durare circa quattro mesi senza creare particolari disagi».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori