In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Impianto sportivo con tribune coperte entro fine giugno

Entro fine giugno l’impianto sportivo di viale dello Sport potrà disporre delle tribune coperte. Hanno preso il via ieri i lavori per la realizzazione degli spalti del polo sportivo della Peep/ovest,...

1 minuto di lettura

Entro fine giugno l’impianto sportivo di viale dello Sport potrà disporre delle tribune coperte. Hanno preso il via ieri i lavori per la realizzazione degli spalti del polo sportivo della Peep/ovest, che occuperanno la scarpata est dell’impianto, sfruttando così il declivio naturale dell’area verde.

La struttura potrà ospitare 290 posti a sedere, distribuiti su cinque gradoni e protetti da una copertura in legno. Il progetto prevede la realizzazione delle scale di smistamento, al centro e agli estremi della tribuna e delle rampe di accesso per gli spettatori disabili. Il pubblico potrà raggiungere le gradinate dall’ingresso dell’impianto, attraverso il corridoio che collega gli spalti con il chiosco, i servizi igienici e gli spazi di aggregazione.

Ma l’impianto sportivo calcistico e d’allenamento in viale dello Sport strizza l’occhio anche al risparmio energetico. Sulla copertura delle gradinate saranno installati i pannelli fotovoltaici che permetteranno di alleggerire i costi di funzionamento delcomplesso, mentre il sistema di scarico idraulico esterno garantirà il corretto drenaggio delle acque piovane. A finanziare l’opera ci ha pensato il Comune che, dopo l'ultimazione degli spogliatoi, inaugurati nella primavera 2013 con un impegno di quasi 900 mila euro, ha stanziato altri 350 mila euro per completare gli interventi di riqualificazione dell’impianto.

«Dopo gli spogliatoi costruiti con i più moderni sistemi per il risparmio energetico, anche sulle tribune saranno installati pannelli fotovoltaici per la produzione di energia - ha osservato il sindaco Furio Honsell intervenuto ieri. Alla consegna dei lavori - affidati alla ditta I.co.s di Tolmezzo e che dovrebbero essere ultimati in poco più di cinque mesi - accanto al sindaco Honsell e alcuni tecnici di palazzo D’Aronco, anche il presidente dell’associazione sportiva Udine United Rizzi Cormor, Elio Moretti, e Agostino Maio già vicesindaco e consigliere comunale, tra i primi a promuovere gli interventi dell’area sportiva intitolata a “Renzo Capocasale” e nata su iniziativa di Gianni Mauro e Luciano Canciani che fondarono la società “Forti e Liberi”, oggi riunita nella Udine United Rizzi Cormôr. Con più di 320 atleti, la società udinese svolge oggi un’importante funzione di socializzazione e di promozione dello sport tra i più giovani.

Giulia Zanello

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori