In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Intestano la ditta alla “nonnina” vincono gli appalti e poi evadono

Fatture di enti pubblici per più di mezzo milione sono scomparse dal bilancio della Be.Mo.Ter Il gip ha disposto il sequestro di 116 mila euro ma ci sono anche 1,3 milioni sottratti alla società

1 minuto di lettura

NIMIS. Avevano intestato la ditta all’anziana madre per poter continuare a fare incetta di appalti pubblici perché entrambi, avendo precedenti penali, non avrebbero potuto partecipare alle gare. Poi hanno incassato i pagamenti su conti correnti dei quali non c’è alcuna traccia nel bilancio della Be.Mo.Ter srl. Più di 500 mila euro incassati da enti pubblici ma completamente sconosciuti al Fisco. La guardia di finanza di Udine coordinata dal colonnello Stefano Commentucci però ha scoperto il trucco.

Per questo motivo, a vario titolo, Ada Maria Zussino, casalinga incensurata di 78 anni residente a Taipana, e i suoi figli Claudio Berra di 54 anni anche lui di Taipana e Massimo Berra di 52, residente a Nimis, sono accusati di occultamento o distruzione di documenti contabili, appropriazione indebita per 1,3 milioni di euro e dichiarazione infedele. Le accuse sono state formulate dal pubblico ministero Marco Panzeri e il giudice per le indagini preliminari, Daniele Faleschini Barnaba ha anche disposto il sequestro preventivo di 116 mila euro, l’equivalente dell’Ires evaso.

A insospettire le fiamme gialle di Tarcento, che hanno svolto le indagini, è stato il fatto che dal 2005 Ada Maria Zussino risulta essere l’amministratore unico della Be.Mo.Ter mentre in realtà le verifiche dei baschi verdi che il ruolo della casalinga all’interno dell’azienda edile era pressoché inesistente. A operare stabilmente nella ditta erano i suoi figli Claudio Berra (già titolare dell’impresa individuale Be.Mo.Ter) e Massimo Berra (già socio e procuratore della Be.Mo.Ter). Secondo gli investigatori erano loro a dirigere e amministrazione la società e non l’anziana madre. Che però, insieme ai figli ha effettuato una lunga serie di prelievi dai conti della ditta. Un fiume di denaro che è secondo la Procura è stato distratto dalle casse della Be.Mo.Ter: 511 mila euro ne 2008, 403 mila euro nel 2009 altri 400 mila nel 2010 per un totale di un milione e 316 mila euro prelevati senza giustificazione alla società posta in liquidazione nel 2010.

Per nascondere al Fisco una parte consistente del volume di affari della Be.Mo.Ter erano stati aperti diversi conti correnti in diverse banche. E di alcuni conti, come detto, nel bilancio della società non c’era alcuna traccia. I clienti pagavano regolarmente versando il denaro nei conti e poi Ada Maria Zussino, Claudio e Massimo Berra, lo prelevavano a loro uso e consumo. E tra i “clienti” come detto figurano quasi esclusivamente enti pubblici come la Regione, l’esercito e il Comune di Udine.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori