In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Speranza giapponese per Weissenfels

All’Api incontro tra parti sociali e dirigenti Kito. Ma la Pewag non molla

1 minuto di lettura

TARVISIO. Tra i fallimenti che hanno suscitato maggior clamore l’anno passato c’è senza dubbio quello della tarvisiana Weissenfels Tech-Chains, una delle più storiche aziende metalmeccaniche dell’Alto Friuli, cui però, nonostante la fine decretata dal tribunale di Udine, il destino ha riservato un “happy end”. Affittata all’austriaca Pewag, l’azienda dovrebbe infatti essere in breve acquisita, garantendo così i suoi circa 80 occupati.

Il condizionale è figlio della sospensione decisa dal curatore fallimentare, che ha scelto di sospendere l’asta dopo aver ricevuto un’allettante offerta da parte di una cordata nippo-americana guidata dal colosso Kito. Quanto allettante? Il mistero potrebbe essere svelato stamattina, durante l’incontro in Api tra i dirigenti di Kito e le parti sociali. Si parla comunque di diversi milioni di euro.

Certamente più di tre, più di quanti ne ha offerti dal canto suo Pewag, che, da affittuaria (il contratto scade il 31 dicembre), non intende mollare l’osso. Il sindacato non ha nascosto in queste ultime settimane grande preoccupazione. Basti ricordare che Kito ha vincolato la sua proposta d’acquisto all’ingresso immediato in azienda, cosa impossibile se si ricorda che Pewag vanta un contratto valido fino a fine anno e che quel contratto intende rispettare.

Vanta anche - si ricorderà - diritto di prelazione sull’acquisto di Weissenfels che le consentirà dunque, volendo, di pareggiare l’offerta di Kito aggiudicandosi l’impresa. Non fosse così, l’azienda andrebbe ai giapponesi, i quali però, come detto, esigono d’entrarci subito.

In tutto questo c’è poi il curatore, che ovviamente guarda alla maggior soddisfazione di creditori e lavoratori. La situazione appare ingarbugliata. Il vicolo quasi cieco. E i sindacati temono che l’empasse possa far saltare il banco, lasciando alla fine i lavoratori con un pugno di mosche. Per questo da giorni le parti sociali hanno iniziato un tour di sensibilizzazione tra gli amministratori della zona, a partire da Malborghetto, passando - ieri - per Pontebba e nei giorni a venire finendo con Tarvisio.

«Al vicesindaco di Pontebba Buzzi abbiamo illustrato nel dettaglio la situazione - ha spiegato ieri Gianpaolo Roccasalva, segretario di Fiom Cgil Alto Friuli -. È ormai chiaro a tutti che il problema sono i tempi: prima si fa e meglio è. Anche per questo, Buzzi ci ha annunciato che si farà promotore con i colleghi della zona di un pressing congiunto per sbloccare la situazione e garantire a Weissenfels e ai suoi lavoratori la certezza di un futuro». (m.d.c.)

I commenti dei lettori