In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Trovato lo scheletro di una donna vissuta nel Medioevo

La scoperta da parte di un archeologo ai bordi di un campo. Rinvenuto anche un pettinino

2 minuti di lettura

BAGNARIA ARSA - Stava perlustrando la campagna a ridosso del paese di Sevegliano (Bagnaria Arsa) perché era stato incaricato di effettuare la ricognizione superficiale del terreno necessaria, a norma di legge, prima dell’esecuzione di alcune opere pubbliche.

E’ così che l’archeologo Alexjei Giacomini si è imbattuto, domenica, nello scheletro di un essere umano (forse una donna) di epoca alto medievale. Accanto al corpo, s’intravede un pettinino in osso, con due borchiette, ancora parzialmente coperto dal terreno. Il ritrovamento, avvenuto ai bordi di un campo appena arato, nei pressi della zona dell’ecopiazzola intercomunale, è frutto davvero di una casualità perché le ossa ritrovate, peraltro non in buone condizioni, sono probabilmente state messe in luce proprio dalla recente operazione di aratura.

S’intravedono, in superficie, ad appena 25 centimetri sotto il piano di calpestio, le due tibie, una porzione del bacino, e l’avanbraccio sinistro. Immediatamente è stato interessato il sindaco di Bagnaria Arsa, Cristiano Tiussi, pure archeologo, che ha informato subito la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, oltre naturalmente ai Carabinieri di Torviscosa (competenti per zona) e al Cafc che deve eseguire l’opera pubblica (la dismissione del depuratore di località Palmada) per la quale era stata predisposta la ricognizione.

E martedì si è svolto il sopralluogo da parte della dott.ssa Antonella Tomeo, ispettrice di zona per la Soprintendenza. “Assieme al Soprintendente Luigi Fozzati, abbiamo stabilito che l’intervento di recupero dello scheletro verrà effettuato, con la supervisione scientifica della Soprintendenza, dal Comune che metterà a disposizione un archeologo. Il recupero avverrà al più presto onde evitare di lasciare le ossa e l’oggetto che le accompagna, esposte all’aria aperta con il rischio di essere danneggiati. Il ritrovamento sarà poi attentamente studiato e documentato, per poterlo datare con precisione e collegarlo al contesto.”

Importante, in questo caso, la collaborazione che si è subito instaurata tra le istituzioni, Comune e Soprintendenza, e che consentirà tempi celeri per il recupero di questa testimonianza archeologica. Molto probabilmente si tratta di uno scheletro di epoca alto medievale (V-VII secolo).

E la presenza del pettinino fa presupporre che si tratti di una donna. Questo genere di oggetti sono infatti più spesso associati alle sepolture di donne.

“Il Comune di Bagnaria Arsa –racconta Tiussi da sindaco, ma anche da archeologo- vanta importanti resti di età romana e altomedievale. Questo ritrovamento non stupisce visto che è avvenuto in prossimità del sistema stradale romano presente in questa zona, in uso anche in epoca medievale, e visto che l’abitudine romana di seppellire i corpi nei pressi delle arterie stradali è proseguita ben oltre tale epoca. Il luogo di ritrovamento è infatti prossimo all’antico tracciato della strada che proveniva da Codroipo e che oggi è ripercorsa dalla Regionale 252 fino all’altezza di Ontagnano. Il tratto in questione è una capezzagna che costituisce la prosecuzione della Stradalta verso Sevegliano. E infatti, 1 chilometro a est si trova la necropoli alto medievale di Bagnaria Arsa (con tombe di VII e VIII secolo) e 400 metri a ovest si trova l’antico insediamento romano di Sevegliano, sorto all’incontro tra la cosiddetta Julia Augusta e la Stradalta. Il ritrovamento conferma che quest’asse viario era vivo anche in pieno medioevo.”

I commenti dei lettori